Le organizzazioni sociali e contadine fermano i ladri di terra

Positiva la valutazione del Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare (CISA) sui negoziati del Committee on World Food Security appena conclusi presso la FAO.

LE ORGANIZZAZIONI SOCIALI E CONTADINE PRENDONO LA PAROLA E FERMANO I LADRI DI TERRA

Serve anche per l’Italia un tavolo partecipato sul futuro dell’agricoltura e del cibo

4 giorni di intensi dibattiti su un solo articolo del documento centrale nel negoziato sulla terra. Numerosissime e nutrite le delegazioni degli Stati presenti, 37 imprese transnazionali e oltre 250 delegati di più di 200 organizzazioni sociali di tutto il mondo. La 37esima sessione del Comitato per la Sicurezza alimentare mondiale (Committee of World Food Security o Cfs) insediato presso la Fao si è chiusa nel fine settimana dando con questi soli numeri un segnale chiaro dell’importanza della questione politica della ‘terra’ e della partecipazione delle Organizzazioni sociali e dei piccoli produttori alle decisioni strategiche per la vita delle nostre comunità.

La valutazione del lavoro svolto che emerge dalle Organizzazioni che aderiscono al Comitato italiano per la Sovranità alimentare (CISA) – che comprende oltre 270 associazioni di categoria, organizzazioni non governative, sindacati, associazioni e movimenti sociali ed ambientalisti che hanno deciso di unirsi in una piattaforma italiana per sostenere la Sovranità Alimentare e tutte le questioni ad essa collegate. – e che hanno supportato la partecipazione delle organizzazioni sociali internazionali al vertice, è ad ogni modo, sostanzialmente positiva nel complesso. “Siamo riusciti ad attivare una dinamica di partecipazione efficace e rappresentativa – sottolinea Sergio Marelli, presidente del Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare, che è riuscita a conquistare risultati importanti come, ad esempio, aver ottenuto che i discussi principi stilati dalla Banca Mondiale sugli Investimenti Responsabili in Agricoltura (RAI), che avrebbero, di fatto, funzionato come ombrello per l’acquisto di terre su larga scala e investimenti di privati senza alcuna valutazione di impatto, saranno rivisti e negoziati dai Governi il prossimo anno, solo dopo l’approvazione finale delle Linee Guida Volontarie della Fao sulla gestione responsabile della terra, dei territori di pesca e delle foreste”

“E’ stato approvato dal Cfs il 70% delle Linee Guida Volontarie dopo lunghi negoziati che – secondo Antonio Onorati, presidente di Crocevia e focal point dell’IPC, la rete mondiale dei movimenti sociali per la sovranità alimentare, membro del Segretariato collegiale del CISA – hanno per la prima volta nell’ambito delle Nazioni Unite dato pari dignità ai Governi e delegati delle organizzazioni sociali. Un riconoscimento arrivato anche dall’articolo 8.2 delle Linee guida, dove viene sancita la centralità del ruolo dei piccoli produttori di cibo nella difesa della sicurezza alimentare e della stabilità sociale”. La posta in gioco è ancora alta, continua Onorati “da definire in una sessione straordinaria del CFS, che chiediamo sia convocata a inizio 2012 e affronti la parte della regolamentazione degli investimenti per l’acquisto della terra e della sua redistribuizione, mettendo un accento imprescindibile sulle politiche pubbliche e dello Stato che pongono problemi in tutti i casi in cui ci troviamo di fronte legislazioni nazionali deboli e a Stati autoritari”.

La società civile, in ogni modo, ha raggiunto in questa sessione del CFS risultati significativi nel dibattito sugli investimenti agricoli. Nora McKeon, dell’Ong TerraNuova membro del Segretariato collegiale del CISA , ricorda che “i leaders contadini hanno portato la realtà nelle sessioni di dibattito con un’eloquenza inconfutabile che ha sventato il tentativo di far dimenticare che i produttori di piccola e media dimensione producono la maggior parte del cibo consumato nel pianeta e assicurano dei tasca propria la maggior parte degli investimenti in agricoltura. La campagna di legittimazione del fenomeno del land grabbing “e del furto dei sistemi produttivi da parte delle corporations portata avanti dalla banda dei 45 presidenti che hanno partecipato al meeting a Roma – continua Nora McKeon – insieme ai loro alleati politici, è stata smascherata. La verità ha cominciato a emergere, anche nei dibattiti tra Governi. Anche il Direttore Generale per l’Agricoltura della Repubblica del Sudafrica ha ammesso in una sessione di confronto con le organizzazioni contadine africane che “il settore agricolo commerciale di larga scala ha dimostrato di essere un disastro per la sicurezza alimentare e una minaccia per l’ambiente”.

E’ molto positivo “aver finalmente affrontato in ambito CFS, grazie alle Linee Guida Volontarie sulla gestione responsabile della terra, della pesca e delle foreste, i temi del diritto fondiario e dell’accesso alla terra all’acqua e ai beni comuni per i piccoli coltivatori – commenta Andrea Ferrante, presidente nazionale AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica) e membro del Segretariato collegiale del CISA, affermando che tale percorso va terminato nel più breve tempo possibile. Il dialogo tra gli Stati e le organizzazioni della società civile nel corso della scorsa settimana non è stato, tuttavia, semplice: “Restiamo veramente delusi, invece – prosegue Ferrante -, sulle decisioni prese per quanto riguarda il problema centrale dell’agricoltura, ovvero sulla volatilità dei prezzi alimentari. Un fenomeno che sta impoverendo sempre più sia i coltivatori, che non riescono a vedere giustamente remunerato il proprio lavoro, che i consumatori, incapaci di reperire sul mercato merci a prezzi equi. Su questo punto purtroppo il CFS ha perso un’occasione importante, limitandosi a riproporre le ricette già suggerite dal G20 e demandando di fatto le decisioni al vertice tra le venti maggiori economie del mondo, trascurando le vere esigenze della maggioranza degli abitanti del pianeta”.

Gli importanti risultati ricordati, tuttavia, sono stati ottenuti grazie alla dinamica stabilita dal CFS: dialogo e confronto fra tutte le parti coinvolte, in primo luogo tra le organizzazioni della società civile, in modo di avere una chiara e determinata posizione comune”. L’auspicio del presidente del CISA Sergio Marelli è che questa esperienza positiva porti, anche nel nostro Paese, alla creazione “di un meccanismo analogo stabile, una sorta di “CFS italiano” ovvero un forum in cui le istituzioni preposte si siedano insieme al CISA per discutere delle tematiche sviluppate in ambito internazionale durante il CFS. Perché la Sovranità alimentare è un obiettivo da raggiungere e consolidare anche in Italia, e tutti gli attori, istituzionali, professionali, sociali e produttivi, devono sentirsene responsabili”.

Comitato Italiano per la Sovranità alimentare http://www.cisaonline.org/

 

Terra Nuova Centro per il Volontariato
www.terranuova.org

Sharing - Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *