“I casi dell’ex Jugoslavia, dell’Afghanistan, dell’Iraq, della Somalia, del Sudan, del Libano hanno lasciato aperti molti punti interrogativi: a cosa serve l’aiuto umanitario?”. Roma, Giovedì 21 Novembre 2013 – dalle ore 9:15.
VENTI ANNI NELLE EMERGENZE UMANITARIE
INTERSOS – LINK2007
CONVEGNO
A COSA SERVE L’AIUTO UMANITARIO NELLE CRISI DEL MONDO CONTEMPORANEO?
Giovedì 21 Novembre 2013
Auditorium di Via Rieti – Roma, Via Rieti 11
Ore 9,15 – 13,45
I casi dell’ex Jugoslavia, dell’Afghanistan, dell’Iraq, della Somalia, del Sudan, del Libano … fino ai più recenti della Libia, del Mali, della Siria, hanno lasciato aperti molti punti interrogativi: a cosa serve l’aiuto umanitario? Rischia forse di tradursi in alibi per l’impotenza della politica e della comunità internazionale? Viene usato strumentalmente dagli Stati? Rischia di alimentare i conflitti? Cosa ne pensano le persone e le comunità afflitte da crisi ed emergenze?
L’attualità della crisi siriana e delle morti nel Mediterraneo hanno sollecitato INTERSOS, forte dei vent’anni di presenza umanitaria nelle crisi, e la Rete LINK 2007 a riprendere la riflessione e l’approfondimento con le altre Ong e con quanti cercano risposte ai tanti interrogativi. Il convegno cercherà di toccare diversi temi: le carenze della politica di fronte alle crisi; la realtà delle crisi vista dall’interno; l’imperativo umanitario nelle situazioni di conflitto; il ruolo delle Ong tra fedeltà ai principi umanitari e sinergie con gli altri attori; potenzialità e limiti dello strumento militare; il dovere di raccontare le crisi umanitarie.
PROGRAMMA
Nino Sergi, presidente INTERSOS
Certezze e dubbi in venti anni nelle emergenze umanitarie
Lapo Pistelli, Viceministro degli Affari esteri
Le crisi internazionali e la risposta politica dell’Italia
Fabrizio Battistelli, Dipartimento Scienze Sociali ed Economiche, Università Sapienza, Roma
Le carenze della politica nelle crisi internazionali e l’uso della forza
Antonio Donini, Tufts University Medford, Massachusetts e Istituto Alti Studi Internazionali, Ginevra
Principi, Potere e Politica. Tra strumentalizzazione e indipendenza: quale futuro per l’azione umanitaria?
Lucio Melandri, Unicef Giordania
Le sinergie tra le Organizzazioni umanitarie e le Agenzie internazionali nelle emergenze
Marco Rotelli, Segretario Generale INTERSOS
Le Ong e il difficile equilibrio tra le dinamiche della società di appartenenza, il contesto operativo e la fedeltà ai principi umanitari
Paolo Dieci, presidente Link 2007 – Cooperazione in Rete
Saluti di Link 2007
A CHIUSURA DEL CONVEGNO, BREVI TESTIMONIANZE SUI VENTI ANNI DI INTERSOS:
Amedeo Piva, Socio fondatore
Matteo Zuppi, Vescovo ausiliario per Roma-Centro
Elisabetta Belloni, Direttore Generale, Ministero Affari Esteri
Ai partecipanti sarà offerto il libro di Sonia Grieco “Abbiamo stretto molte mani. Venti anni nelle emergenze umanitarie” edito da Carocci con INTERSOS, ottobre 2013.
ORE 13,45: BUFFET
Presentazione
Le emergenze umanitarie causate da conflitti armati, rivolte sociali e politiche, oppressioni, persecuzioni, si sono moltiplicate e colpiscono milioni di persone costrette a vivere nella paura o a fuggire in luoghi più sicuri. La risposta umanitaria e solidaristica ai bisogni di chi rimane sotto assedio e di chi deve abbandonare tutto è troppo spesso l’unica iniziativa che la comunità internazionale riesce ad assicurare, grazie all’impegno delle organizzazioni umanitarie.
L’iniziativa politica per prevenire, contenere, risolvere le controversie prima che si trasformino in crisi devastanti sembra essersi rattrappita. Gli ultimi venti anni, in particolare, confermano una generale perdita di peso e di capacità di agire della politica. Gli Stati paiono esitare o assumono posizioni legate ai propri interessi e alle proprie convenienze più che alla volontà di contribuire alla soluzione dei problemi. Le Istituzioni internazionali, e non di rado la stessa Unione Europea, rimangono paralizzate e talvolta sono costrette ad avallare decisioni unilaterali, spesso a carattere militare, decise al loro esterno.
Anche l’enfasi data all’intervento militare serve talvolta a coprire le insufficienze della politica e la mancanza di visioni di lungo respiro.
Viste dall’interno, le crisi impongono una rinnovata adesione ai principi umanitari di neutralità, di imparzialità e di indipendenza degli aiuti e di chi vi provvede. Non ci sono vittime buone e vittime cattive, ma persone che soffrono e che quasi sempre, prima del conflitto, convivevano e coabitavano. In questi contesti vi sono espressioni della società civile – non sufficientemente considerata dai decisori internazionali – che se sostenute e rafforzate potrebbero contribuire al ritrovamento di canali di dialogo e di pacificazione.
Poi ci sono le crisi più gravi sono quelle dimenticate dai media. Le distruzioni e le morti “non fanno notizia” perché non ci toccano. Mentre dovrebbe essere ancora più sentito il dovere di raccontarle.
L’ex Jugoslavia, l’Afghanistan, l’Iraq, il Corno d’Africa, il Sudan, il Libano, la Libia, il Mali, la Siria sono solo alcune delle crisi che le organizzazioni umanitarie italiane hanno seguito e direttamente vissuto, ancor prima dello scoppio dei conflitti, suonando campanelli d’allarme ma rimanendo spesso inascoltate.
Diventa necessaria una maggiore consapevolezza e un adeguato riconoscimento delle competenze, delle forze e dei ruoli che possono essere messi in campo, valorizzando in particolare gli attori presenti nelle aree di crisi, salvaguardando l’indipendenza delle organizzazioni umanitarie ma creando ogni sinergia possibile per il migliore impatto e i migliori risultati in termini di aiuti e di rafforzamento dei fili di dialogo e di pacificazione.
www.intersos.org
www.link2007.org
Ricordiamo che per accedere è necessario registrarsi