E’ stato presentato il IV Rapporto Nazionale sul Riutilizzo, realizzato dal Centro di Ricerca Economica e Sociale Occhio del Riciclone, con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
COMUNICATO STAMPA
“L’USATO CHE RAGIONA”
PRESENTATO RAPPORTO NAZIONALE SUL RIUTILIZZO 2013
E’ stato presentato, presso la sala Rubes Triva, con la collaborazione della Rete Nazionale Operatori dell’Usato e Federambiente, il IV Rapporto Nazionale sul Riutilizzo, realizzato dal Centro di Ricerca Economica e Sociale Occhio del Riciclone, con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Il rapporto scatta un’istantanea sull’evoluzione normativa, sui mutamenti degli stili di vita e dei consumi legati al riutilizzo che hanno caratterizzato il 2013. Le oltre 100 pagine di cui si compone il Rapporto prendono in esame le tendenze e le novità che hanno interessato il riutilizzo in Italia, nell’ottica di offrire uno strumento aggiornato di analisi e ragionamento per i decisori e gli addetti chiamati a sviluppare politiche di riutilizzo.
“Il lavoro condotto dal Centro di Ricerca Occhio del Riciclone, anche quest’anno, ha offerto una fotografia puntuale delle criticità che investono il comparto del riutilizzo ma segnala anche un’alta qualità delle proposte per superarle. Nel 2014 la sperimentazione nazionale congiunta Rete O.N.U. – Federambiente giungerà a maturazione; temi come l’emersione del lavoro informale e l’accreditamento dei centri di riuso, motivi di profonda riflessione nel settore, caratterizzeranno l’agenda europea; i decisori politici a livello nazionale dovranno promuovere urgenti interventi volti al riordino dell’intero comparto se vorranno che esso continui ad offrire il proprio contributo al superamento della crisi ambientale e occupazionale che stiamo attraversando”, ha sottolineato Antonio Conti, Portavoce della Rete Nazionale Operatori dell’Usato.
“Non ci spaventano i cambiamenti e siamo da sempre promotori attivi di politiche volte alla riduzione dei rifiuti. Due settori economici a valenza ambientale come quello dei servizi pubblici di igiene ambientale e dell’usato hanno iniziato a prendere coscienza delle possibili sinergie sperimentando in più casi le prime forme di collaborazione già durante quest’ultimo anno. L’impegno si rinnova per il 2014 intorno alla comune sfida di ridurre il quantitativo di rifiuti da destinare a smaltimento”, ha affermato il Direttore di Federambiente, Gianluca Cencia.
“Il Rapporto sul Riutilizzo di quest’anno ha evidenziato il contributo ambientale offerto al Paese dal comparto dell’usato in termini di C02 equivalente risparmiata e di tonnellate di potenziali rifiuti evitati. Il settore e’ testimone di quella Green Economy che ponendo al centro delle politiche economiche il capitale naturale e l’uso sostenibile delle risorse rappresenta la chiave di volta per uscire dalla crisi. Un riordino del comparto contribuirebbe a pieno titolo ad un cambio di paradigma che potrà offrire ricadute positive sul piano sociale ed occupazionale, nel pieno rispetto delle previsioni espresse dalle direttive comunitarie”, ha commentato Raniero Maggini, Vicepresidente del Wwf Italia.
Per Pietro Luppi – Direttore del Centro di Ricerca Economica e Sociale Occhio del Riciclone “Il riutilizzo ha bisogno di proposte serie, di un dibattito di alto livello. Non esistono formule e modelli fissi, l’unica bussola deve essere il metodo scientifico, l’approccio di mercato unito alla solidarietà attraverso l’adozione di strumenti di gestione avanzati. L’Italia sta facendo passi da gigante in questo senso, e sicuramente modelli seri prenderanno piede e si consolideranno quando, a lato degli obiettivi di recupero e riciclaggio, verranno anche fissati chiari obiettivi di preparazione al riutilizzo e riutilizzo”.
ABSTRACT RAPPORTO NAZIONALE SUL RIUTILIZZO
CONSUMO:
Secondo l’Osservatorio Findomestic negli ultimi 5 anni è cambiato profondamente l’approccio degli italiani verso l’acquisto dell’usato. Il 48% degli italiani ha fatto ricorso all’usato e il 41% dichiara di voler incrementare i suoi acquisti in questo settore. Sociologi ed esperti di mercato dicono che consuma l’usato: 1) chi cerca il risparmio; 2) chi è più colto; 3) i giovani più che gli anziani. Nell’espansione dell’usato la crisi conta, ma si tratta anche di un’evoluzione degli stili di consumo che è indipendente dalla congiuntura economica caratterizzata da una riduzione del potere d’acquisto delle famiglie. La tendenza al ricorso all’usato è dunque destinata ad affermarsi e crescere anche quando si entrerà in un’eventuale fase di ripresa economica.
ANDAMENTO DEL SETTORE:
I dati della Camera di Commercio di Milano sottolineano che il mercato dell’usato in Italia conta 3.283 esercizi commerciali. Leader tra le regioni la Lombardia con 517 imprese attive, una su sei in Italia, davanti al Lazio con 430 e alla Toscana con 386. Tra le province, dopo Roma con più di una impresa nazionale su dieci nel settore, ci sono Milano, Napoli e Torino. Nel computo sono assenti i negozi dell’usato in conto terzi (circa 4000) e gli ambulanti professionisti, ossia i segmenti che hanno maggior tasso di espansione e che spesso vanno sostituendo, territorialmente, le botteghe di rigatteria tradizionali, che invece sono registrate nelle elaborazioni.
Secondo le stime della Rete Nazionale Operatori dell’Usato il comparto dell’usato occuperebbe infatti in Italia oltre 80.000 persone, ma una mappatura puntuale risulta assai problematica a causa dell’informalità nella quale sono costrette circa il 70% delle attività e in attesa di una riforma complessiva del settore che comincia a muovere i primi passi. Va bene l’usato che ha funzione d’uso, va molto male l’usato superfluo (epoca, collezionismo, ecc); soffrono la crisi dunque i rivenditori di usato superfluo, mentre vanno bene quelli di usato generico (o “indifferenziato”). I settori della riparazione di abbigliamento ed elettrodomestici sono in “ricrescita”. Gli operatori informali, specie di etnia rom, sono al centro di iniziative di integrazione a Napoli, Reggio Calabria, Roma e Torino, ma sono anche oggetto, alternativamente, di persecuzione giudiziaria e persecuzione razzista. A Roma la chiusura di esperienze di mercatini autorizzati, sta generando una rinnovata pressione delle comunità straniere sui mercati autorizzati con pesanti ripercussioni per le attività degli stessi operatori dell’usato di Porta Portese che stentano anch’essi a veder formalizzata la loro pluridecennale attività di riutilizzatori. Torino dopo essersi affermata come best practice in questo ambito con l’istituzione delle Aree di Libero Scambio non professionale dell’usato ha davanti la sfida di riconfermarsi come terreno d’avanguardia di sperimentazione di fronte alla crescente richiesta di spazi autorizzati avanzata da ampie fasce della popolazione in stato di bisogno. A Roma e Milano operai in cassaintegrazione o espulsi dal mercato del lavoro, insieme a precari e studenti hanno messo in moto processi di riconversione partecipata nelle ex-fabbriche fallite che hanno al centro modelli di riutilizzo su scala, riciclo e upcycling.
RIUTILIZZO E GESTIONE RIFIUTI:
A Ottobre, a Vicenza, nel quadro del progetto Life+ PRISCA, è stato autorizzato il primo grande impianto italiano di preparazione al riutilizzo (dove vengono trattati rifiuti riutilizzabili; prima risposta concreta per non destinare più a smaltimento l’irriducibile flusso di beni usati che viene conferito tra i rifiuti).
Nell’ambito dello stesso Progetto sono stati prodotti approfondimenti normativi che hanno evidenziato gli ostacoli e le possibili soluzioni autorizzative per azioni volte al massimo riutilizzo. Nell’Autunno 2013 i progetti europei Lifeplus Ambiente sviluppati in Italia, le Agende 21, la Rete ONU e Occhio del Riciclone hanno prodotto una lettera appello rivolta alle Istituzioni Nazionali per la rimozione degli ostacoli che inibiscono lo sviluppo della filiera del riuso. Progetti Life+ come quello No Waste hanno contribuito ad analizzare il possibile ruolo della Grande Distribuzione Organizzata nella realizzazione di un Centro di riuso e riparazione.
I primi importanti segnali di politiche di riutilizzo integrate con la gestione dei rifiuti sono gli interventi d’indirizzo prodotti da Regioni come la Puglia e la Campania che nei loro regolamenti prevedono il coinvolgimento della filiera economica dell’usato; per la prima volta un atto pubblico nazionale, come il Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti (Ministero dell’Ambiente), riconosce che “per incrementare i volumi di riutilizzo occorre pianificare azioni che rimuovano o contribuiscano a rimuovere gli ostacoli che inibiscono lo sviluppo del settore dell’usato. Oltre al problema logistico e strutturale rappresentato dall’assenza di flussi certi di approvvigionamento, l’usato soffre di gravi problemi legati a sommersione, fiscalità e concessione di spazio pubblico”. L’avvio della sperimentazione congiunta Rete ONU-Federambiente è un ulteriore segnale che va nella direzione di migliorare l’efficienza del servizio di gestione dei rifiuti (riducendo il volume di rifiuti ancora in buono stato destinati oggi allo smaltimento o recupero energetico) e sostenere un’economia dell’usato che spesso assume anche una connotazione sociale.
ANALISI AMBIENTALE:
Per la prima volta sono stati misurati, con metodo scientifico (da ODR e Mercatino SRL) peso e impatti ambientali del riutilizzo degli operatori dell’usato. Su 210 negozi conto terzi presi a campione, risulta una media di beni avviati a riutilizzo pari a 100 tonnellate all’anno. Ciascuno di essi evita ogni anno l’emissione di 475 tonnellate di CO2 equivalente. La ricerca ha dato la possibilità di confrontare il contributo ambientale offerto da varie iniziative messe in atto da attori pubblici e privati a favore del riutilizzo, fornendo possibili spunti di riflessione anche sulla concessione di adeguati contributi e sgravi annunciati tra gli allegati alla Legge di Stabilità.
Dall’analisi emerge che un negozio conto terzi medio a conduzione familiare riesce a riutilizzare poco meno di quanto sono riusciti a riutilizzare tutti i centri di riuso del Centro Italia, ma a differenza di questi ultimi non ha potuto godere di alcun aiuto pubblico e paga proporzionalmente più tasse e tariffe di chi vende nuovo. Tenendo conto che in Italia i negozi in conto terzi sono circa 4000 è possibile valutare il loro volume complessivo di riutilizzo in centinaia di migliaia di tonnellate ogni anno.
MODA E RIUTILIZZO:
Negli ultimi anni, le proposte di moda e riutilizzo hanno avuto successo principalmente nei mercati dei Paesi a reddito più basso. In quelli a reddito elevato la proposta si rivolge ad una fascia d’elite per alcuni marchi affermati e proliferano le produzioni amatoriali che a stento riescono a trovare un punto d’equilibrio; produzione su scala e internazionalizzazione del mercato le ricette per far fiorire il settore.