Il chavismo è di gran lungo un denominatore di riferimento del tessuto sociale in casi che vanno al di là di esso. Oltre ad essere una costruzione da e per il futuro definibile in termini di un’ideologia e di una prassi segnate attorno alla figura di Chavez, il chavismo è contraddistinto dall’accompagnamento politico che ha avuto da grandi settori sociali.
Non si vince la guerra piangendo. 5 anni senza Chavez: riflessioni, circostanze e bivi
Anche se la politica continua ad essere il nostro riferimento per la ricerca della definizione degli affari pubblici e dell’ordine economico e sociale del paese, in Venezuela essa ha raggiunto uno status di vera e propria forza modulatrice della nostra realtà socioculturale ai livelli più profondi, al punto da costituirsi come una questione di identità.
Questo parlando di Chavismo.
Il chavismo è di gran lungo un denominatore di riferimento del tessuto sociale in casi che vanno al di là di esso. Oltre ad essere una costruzione da e per il futuro definibile in termini di un’ideologia e di una prassi segnate attorno alla figura di Chavez, il chavismo è contraddistinto dall’accompagnamento politico che ha avuto da grandi settori sociali.
Un’analisi su Chávez passa quindi attraverso il riconoscimento del Chavismo come identità piuttosto che come politica. Chavez è oggi le conclusioni che abbiamo tratto su di lui. In loro persiste, in loro vive, in loro è preservato.
Che cosa è e continuerà ad essere Chávez per la realtà venezuelana? Un riferimento? Un momento? Un processo di lungo periodo? Come si coniuga il suo nome nei nuovi momenti che la sua eredità transita oggi?
Chavez e le nostre circostanze
Non ci sono discussioni. I momenti attuali della Repubblica Bolivariana del Venezuela dopo la dipartita di Chávez da queste terre ci chiamano a estrapolare un corollario politico. Irrimediabilmente questo porta al fatto che ora, come tante altre volte del resto, Chávez aveva ragione. Viviamo le ore che indicava nel suo ultimo discorso davanti alla nazione, perché non mancano le “circostanze di nuove difficoltà”, o la presenza di coloro che cercano di approfittarne per tentare di spingerci alla restaurazione dell’obbrobrio.
Questi sono i tempi in cui il vero e profondo nemico della Rivoluzione Bolivariana è uscito dall’ombra per lanciare con le sue mani la sua escalation distruttiva contro il chavismo. Decreti, sanzioni, azioni di asfissia finanziaria e commerciale. Circostanze economiche avverse. Gli apparati e la variante economica della destabilizzazione interna. L’assedio diplomatico. Il nefasto compromesso politico interno. Violenza fascista brutale, paramilitarizzata e articolata. Il tentativo di spingere l’intero paese a un grande trambusto, a un conflitto, a una guerra totale nella sua versione armata. C’è qualcuno che dubita della gravità del tempo in cui viviamo?
Quante volte la Repubblica è stata tanto minacciata come oggi? Quante opportunità nella storia ha avuto la dignità venezuelana per affrontare i poteri assoluti e reali in modo così consistente e nudo? Senza dubbio viviamo in circostanze insolite e straordinarie, che potremmo rimpiangere o altrimenti apprezzare come un simbolo irriducibile del nostro tempo. Gli attributi del salto nella storia che abbiamo trovato con Chavez sono ciò che sono. La nostra lettura dipende da questo.
Da questa lettura è necessario concludere che ciò che Chávez è oggi per il chavismo e al di là di lui, per la realtà nazionale, sta nella nostra sintesi del momento coniugato con una visione della politica e della società venezuelana.
Dal 1998 e durante un primo ciclo rivoluzionario in Venezuela fino al 2003, c’è stata la grande rottura venezuelana. Prima dell’ascesa di Chavez alla presidenza, il potere in Venezuela era una singola entità con uno spazio politico ed economico. Uno subordinava l’altro in una sorta di binomio inseparabile, governato da una gendarmeria nazionale che a sua volta serviva gli interessi stranieri. Quando arrivò Chávez, la rottura avvenne in modo tale che il potere politico fu separato dal potere economico, lasciando il posto a situazioni senza precedenti nella vita nazionale che definivano la via verso i nostri giorni.
Detto in altre parole, ci siamo imbarcati in una strada storica che oggi ci mette a dura prova. Così, nel bel mezzo delle considerazioni sulla situazione venezuelana, l’anti-chavismo ha ragione in una frase ma non nel suo contenuto: “Quello che succede in Venezuela oggi è colpa di Chávez”. Non p
er la narrazione delle sue azioni, che erano le nostre, ma per i demoni che ne hanno scatenato. Le azioni dell’audacia. Di pensare e costruire una Repubblica senza i disegni della plutocrazia nazionale ancorata ai poteri egemonici stranieri.
Questo estrapola il senso del 5 marzo che è semplificato intorno a Hugo Chavez in una direzione che dobbiamo rivedere. L’eredità di Chávez non è l’eredità di Hugo Chávez, leggete bene: l’eredità di Chávez è davvero la nostra eredità. In essa il chavismo persiste perché Chavez persiste in sé, persiste nel suo peso politico, nella propria responsabilità storica delle proprie azioni, nella sintesi che costituisce oggi come un percorso in linea e nella determinazione che serve per ottenerla.
In realtà, Chavez è stato il risultato di un processo politico e in esso si cela il riassunto, ancorato in un corpo fisico, di un’aspirazione proveniente dal nostro corpo sociale. L’abbiamo letteralmente dato alla luce per guidare un’enorme causa politica, di proporzioni sociali a lungo termine. Quelle circostanze che abbiamo creato e in esse persistono. Come in ognuno di noi quando si interiorizzano le responsabilità di nostre azioni, e dobbiamo intraprendere il compito di essere responsabili di noi stessi, gli eredi e bastioni del divenire del nostro corpo collettivo.
La nostra scelta politica
Puoi scegliere tra perdere, riflettere o piangere attorno al nome di Chavez. In questo momento le richieste non tardano ad arrivare. Molti hanno qualcosa da dire su ciò che è stato detto, su ciò che non è stato fatto o su ciò che doveva essere fatto dopo la sua morte.
Ma le placche tettoniche del potere mondiale rabbrividiscono. L’emisfero passa a cambiamenti geopolitici importanti e accelerati. E ci sono pochissimi shock di queste grandi forze telluriche. Uno di quei nodi critici della politica mondiale siamo noi. Queste istanze ci costringono a guardare oltre le vicissitudini del nostro fronte interno, costringendoci a superare la miopia politica di osservare il nostro “qui” e il nostro “adesso” senza riconoscere il nostro contesto. Il Venezuela è sotto assedio, lo sappiamo già, a causa della nostra rilevanza geopolitica, per essere comunque un perno energetico globale.
Ma il Venezuela è anche un punto di convergenza di grandi infamie nazionali e internazionali per aver preso un passo legittimo nella storia, per la riorganizzazione delle nostre visioni politiche e del mondo, e per aver consacrato un’autentica rivoluzione, “a causa di Chávez “. Dobbiamo confessare con piacere davanti a noi stessi e davanti al mondo questa nostra “grande colpa”.
Sono questi momenti scenari per il romanticismo della nostalgia? Queste ore sono il punto di partenza corretto per valutare la politica da assenze, rimpianti e non conformità? Sicuramente no.
Sono passati cinque anni dalla morte di Chávez e, sebbene la sua forza, la sua ideologia e la sua profonda connessione emotiva ci accompagnano, ciò che dovremmo ricordare di più sono le lezioni già apprese con lui e grazie a lui. Più passa il tempo più importante diviene l’apprendimento: il nostro senso di sagacia politica, intelligenza, opportunità, creatività e pragmatismo.
Il senso del privilegio di preservare l’obiettivo strategico, al di sopra dei metodi convenzionali e delle tonalità, è una realtà che segna questo momento politico nel chavismo. E qui non c’è spazio più grande per la tenerezza. Il chavismo prevale, contro molte previsioni e a spese di situazioni mai conosciute. Questo è l’equilibrio, con sfumature dolorose, prodotto di grandi pressioni, forti contrazioni e grandi emozioni. Come una consegna.
Insieme al presidente Nicolás Maduro, nelle ore difficili, la nostra scelta politica deve essere assunta sull’inerzia di una realtà inconcepibile e impossibile da eludere: il Venezuela è in guerra.
E a questo punto vale la pena ricordare una lezione di Chávez: non si vince la guerra piangendo. Tutta la guerra è vinta solo ricordando l’ideologia dei nostri eroi e martiri, per poi dispiegare la strategia, la conoscenza, la competenza e l’equilibrio sul terreno.
Certo, la morte di Chavez ci fa male. Ma la nostra razionalità deve restare intatta. Cinque anni dopo la partenza di Chavez, resistiamo. Continuiamo a stare in piedi. “Che nessuno si illuda”.
di Franco Vielma – Mision Verdad
(Traduzione de l’AntiDiplomatico)
Chavez, grande architetto dell’integrazione latinoamericana e promotore del mondo multipolare
“Il mondo del XXI secolo che già incombe all’orizzonte, non sarà bipolare, nemmeno unipolare, grazie a Dio sarà multipolare”
“Il mondo del XXI secolo che già incombe all’orizzonte, non sarà bipolare, nemmeno unipolare, grazie a Dio sarà multipolare”.
La frase fu pronunciata dall’allora candidato presidenziale, Hugo Chávez Frías, il 12 agosto 1998, in una conferenza dal Palazzo delle Accademie, a Caracas, indicando il percorso che avrebbe intrapreso il suo futuro governo in politica estera.
Dopo aver ottenuto la sua prima vittoria elettorale, il 6 dicembre 1998, Chavez ha confermato ancora una volta che avrebbe realizzato il sogno del Libertador Simón Bolívar, ossia l’integrazione latinoamericana e caraibica.
La visione sull’integrazione e di un mondo unipolare è rimasta scolpita nella carta costituzionale, che nel preambolo scritto dal poeta Gustavo Pereira afferma: “la cooperazione pacifica tra le nazioni, la promozione e il consolidamento dell’integrazione latinoamericana in base al principio di non intervento e autodeterminazione dei popoli, la garanzia universale e indivisibile dei diritti umani, la democratizzazione della società internazionale, il disarmo nucleare, l’equilibrio ecologico e i diritti ambientali come patrimonio comune e inalienabile dell’umanità”.
Un sogno che si è cristallizzato
Chávez ha adempiuto alla sua promessa e le sue conquiste si sono cristallizzate con la creazione di vari organismi di integrazione, il primo di questi: l’Alternativa Bolivariana per i Popoli della Nuestra America (ALBA), fondata nel dicembre 2004 dal gigante venezuelano e dal leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro.
In 13 anni, questo organismo, che nel 2009 è stato ribattezzato Alleanza Bolivariana per i Popoli della Nuestra America – Trattato di Commercio dei Popoli (ALBA-TCP), è riuscito a sostenere le iniziative economiche dei suoi membri, ha dato vita a programmi come Misión Milagro, così come a programmi educativi. Inoltre, il blocco ha esercitato un sostanziale e importante contrappeso all’egemonia statunitense nella regione.
Nel giugno 2005, nasce PetroCaribe, creato su iniziativa di Chávez, blocco che ha consolidato un nuovo schema di scambio favorevole, equo e leale tra gli Stati dell’area caraibica, per mezzo del quale il carburante viene fornito ai paesi membri a condizioni vantaggiose di pagamento.
L’ALBA è il preludio di grandi organizzazioni latinoamericane come l’Unione delle Nazioni Sudamericane (UNASUR), era il 23 maggio 2008, quando fu approvato il Trattato Costitutivo di questo organismo.
Questo organismo, composto da 12 paesi membri, è stato la chiave per fermare i tentativi di golpe del presidente boliviano Evo Morales nel 2008. Un anno dopo, il corpo ha difeso la democrazia e l’ordine costituzionale in Honduras durante il golpe guidato da i settori militari, con il sostegno degli Stati Uniti, che hanno rovesciato il presidente Manuel Zelaya, nel giugno 2009.
Questa istanza, composta da 12 paesi membri, fu determinante per fermare i tentativi di golpe contro il presidente boliviano Evo Morales nel 2008. Un anno dopo, l’organismo ha difeso la democrazia e l’ordine costituzionale in Honduras durante il golpe guidato da settori militari, con il sostegno degli Stati Uniti, che hanno rovesciato il presidente Manuel Zelaya, nel giugno 2009.
Uno dei più grandi sogni d’integrazione di Chávez si è fatto realtà nel dicembre 2011, con la nascita della Comunità degli Stati dell’America Latina e dei Caraibi (Celac), un’organizzazione che riunisce 33 paesi dell’America Latina e dei Caraibi, senza l’intervento di Stati Uniti.
“Stiamo ponendo qui la pietra angolare dell’unità, dell’indipendenza e dello sviluppo Sudamericano. Vacillare significherebbe perderci. Avanziamo senza esitazione, che questo è il cammino. L’unità, l’unità, l’unità”, dichiarò Chávez all’atto fondativo dell’organizzazione.
Altro successo dell’integrazione fu conquistato dal Comandante nel giugno 2012, quando il Venezuela entrò a far parte come membro a pieno titolo del Mercato Comune del Sud (Mercosur).
L’integrazione latinoamericana non fu l’unico risultato di Chávez, dopo il suo arrivo al potere nel 1998. Il Venezuela cessò di essere un paese sottomesso al governo degli Stati Uniti come accadeva durante i governi della Quarta Repubblica, ed iniziò a stabilire alleanze commerciali e strategiche con grandi potenze come: Cina, Russia, con le quali mantiene accordi in diversi ambiti come quello petrolifero, degli alloggi, istruzione, scienza e tecnologia, tra gli altri.
La patria di Bolivar mantiene anche grandi alleanze con Iran, India, Turchia, Siria, Portogallo, paesi del Medio Oriente e Africa.
Un supporto che persiste
Dopo la scomparsa fisica di Chávez il 5 marzo 2013, gli Stati Uniti e i loro alleati internazionali hanno scommesso sull’isolamento del Venezuela per tentare di rovesciare la Rivoluzione Bolivariana, ma hanno fallito nei loro tentativi.
La destra è riuscita a strappare alcuni governi alla sinistra nella regione, come l’Argentina e il Brasile, il secondo attraverso un golpe parlamentare; tuttavia, non sono ancora riusciti a mettere fine all’unità latinoamericana e caraibica che Chavez ha costruito, e che oggi è difesa dal capo di Stato, Nicolás Maduro, il quale consolida anche le alleanze strategiche della patria di Bolivar con diversi paesi del mondo.
Oggi il Venezuela non solo continua a poter contare sul sostegno di: Unasur, Celac, Alba-TCP, Petrocaribe e la Comunità dei Caraibi (Caricom) che hanno respinto le sanzioni imperiali contro il paese; ma inoltre presiede fino al 2019 il Movimento dei Paesi Non allineati (NAM), composto da 120 nazioni. Cioè, il Venezuela non è solo.
Nel settembre 2011, Chavez indirizza una lettera all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU) in occasione del dibattito generale della sua 66a sessione, letta dall’allora ministro degli Esteri della Repubblica, Nicolás Maduro, dove avverte che: “Washington sa che il mondo multipolare è già una realtà irreversibile. La sua strategia consiste nel fermare, a tutti i costi, l’ascesa sostenuta di un gruppo di paesi emergenti, negoziando grandi interessi, con i suoi partner e seguaci, per imprimere alla multipolarità il corso che l’impero vuole”.
Prima di questo, Chavez disse ai governi di tutto il mondo: “Il futuro di un mondo multipolare di pace risiede in noi. Nell’articolazione dei popoli maggioranza del pianeta per difenderci dal nuovo colonialismo e raggiungere l’equilibrio dell’universo che neutralizza l’imperialismo e l’arroganza”.
AVN (Traduzione de l’AntiDiplomatico)