Francesco Erspamer: “La libertà esiste finché non sia concretamente e continuamente praticata”

Sono un antiliberista, un antiliberalista e un antilibertario, dunque non solo ostile al mito del libero mercato ma anche al mito della libertà individuale.

Cos’è la libertà? Non certo una virtù. Tutt’al più un diritto, come la felicità e la vita, ossia gli altri due valori sanciti dal documento fondativo del primo stato compiutamente capitalista, la dichiarazione d’indipendenza americana, e poco dopo ribaditi dalla rivoluzione borghese avvenuta in Francia.

Il trionfo del capitalismo e dell’utilitarismo avvenne allora e in quel modo: sostituendo a un sistema morale in cui agli individui veniva chiesto di agire e sacrificarsi per il bene comune e pubblico (ossia virtuosamente), con un sistema amorale in cui alla collettività è stato chiesto di agire per il bene personale e privato (ossia liberalisticamente). Pensateci: le virtù domandavano a ciascuno di fare qualcosa per gli altri; le libertà semplicemente sanciscono il diritto di avere qualcosa dagli altri.

Difficile per me capire, peraltro, cosa significhi avere un diritto. O lo sanciscono la legge o la consuetudine ed esistono uno Stato o una comunità in grado di imporlo, oppure si tratta, in particolare quando accompagnato dai velleitari e totalitari aggettivi “universale” o “umano”, solo di un’illusoria aspirazione, di una vuota promessa, di uno slogan propagandistico o, peggio, di un dogma ideologico però mascherato da caratteristica della natura umana se non della natura.

A che serve affermare che lo schiavo o il servo o il consumatore compulsivo o l’analfabeta funzionale avrebbero diritto alla libertà? Meglio aiutarli a lottare contro i loro padroni, oppressori o manipolatori, in modo che la libertà se la conquistino con la coscienza e la forza, dopo di che, quando l’avessero conquistata e sapessero difenderla, semplicemente ce l’avrebbero e non ci sarebbe più bisogno di definirla un diritto. Sarebbe un fatto.

Ecco, io credo che la libertà, al pari della democrazia, sia una condizione, auspicabile per gli individui e per le nazioni ma che non possa esistere finché non sia concretamente e continuamente praticata, e che smetta di esistere quando non lo sia.

Che menzogna il diritto alla democrazia proclamato da chi poi permette che pochi miliardari possiedano ricchezze più ampie di quelle degli Stati, con le quali comprarsi giornali e giornalisti, partiti e politici, istituzioni e intellettuali.

Che menzogna la libertà di essere quello che si vuole, anarchicamente e egoisticamente, quando i mezzi di produzione e persuasione siano sempre più concentrati nelle mani delle multinazionali e dei loro apparati e dunque ciò che si vuole essere e avere è solo ciò che il potere vuole che siamo o che abbiamo.

Che pacchia per i ricchi e per i loro cortigiani non avere alcun dovere: non della giustizia, della temperanza, della prudenza, della fortezza (erano chiamate cardinali), non della carità, della speranza, della fede (teologali), non della magnanimità, del coraggio, della generosità, della mansuetudine (etiche), non della sapienza e dell’arte (dianoetiche).

Tutte parole e concetti desueti, anche per le decine di milioni di italiani che in un’Italia virtuosa ci starebbero meglio. Invece si accontentano della libertà di proclamarsi liberi.

Francesco Erspamer

03/07/2022

Francesco Erspamer | Facebook

Sharing - Condividi