Gli Houthi nella contesa Medio Orientale

Combat-coc – 27/01/2024

Gli Houthi nella contesa Medio Orientale – Comunisti per l’organizzazione di classe (combat-coc.org)

 

Breve storia dei conflitti in Yemen

Da quando gli Houthi dello Yemen hanno cominciato ad attaccare il naviglio commerciale sul Mar Rosso, motivando l’azione come forma di solidarietà con i palestinesi di Gaza, i nostri media si sono affrettati a spiegare il loro intervento come il solito intervento “indiretto” dell’Iran o definendo gli Houthi come un gruppo terrorista.

Una visione di comodo che permette di ignorare anni di conflitti interni che hanno ridotto lo Yemen uno dei paesi più poveri e miserabili; scontri che hanno ragioni endemiche, ma sfruttate sia dalle potenze imperialistiche che dalle medie potenze regionali, tutte miranti a garantirsi, in tutto o in parte, il controllo di una rotta commerciale strategica che mette in comunicazione il Mediterraneo con l’Oceano Indiano e quindi con il Pacifico.

Fino al 19 novembre la guerra in Yemen era una delle tante guerre “dimenticate” dai media, un conflitto a bassa intensità ritualmente citato nelle ricorrenze. Oggi si colloca in uno scenario di possibile escalation in Medio Oriente.

 L’azione degli Houthi minaccia i rifornimenti per l’Europa e il commercio internazionale. L’intervento degli autonominati “sceriffi” Usa-Gran Bretagna non vede un ampio schieramento Nato o filo-occidentale. Il 1991 è lontano. Nel contempo è fronteggiato da una azione diplomatica cinese che interviene fino in Medio Oriente e mira a egemonizzare quello che oggi è di moda definire il “Sud del mondo”.

Capire che ruolo possono avere gli Houthi, chi sono, oggi diventa importante per i comunisti; ricostruire la storia sociale e politica dello Yemen ci aiuta in questo compito.

  • Le origini

Il gruppo che attualmente interviene nel mar Rosso di autodefinisce Ansar Allah, ovvero “Partigiani di Dio”, ma viene sbrigativamente citato come Houthi dal nome del clan fondatore. Appunto Hussein al Houthi. Il clan, originario del Nord dello Yemen, è di confessione zaydita, una branca staccatasi dall’islam sciita fin dal VII secolo d.C.  Questo ha dato origine a un’altra spiegazione semplicistica e interessata dei conflitti, cioè che si tratti di conflitti religiosi.

Zayd fu un imam sciita a cui si richiamò una dinastia di imam (l’ultimo deposto nel 1962) che furono insieme capi religiosi, politici e militari, espressione dell’aristocrazia terriera che possedeva la terra, coltivata da plebi in condizione semi servile. Lo zaydismo fu la bandiera sotto cui lo Yemen del nord portò avanti la sua battaglia di indipendenza rispetto alle monarchie arabe e poi agli Ottomani. Il Nord Yemen era un territorio con un clima gradevole sulla costa e sugli altipiani, quindi più popoloso. Vi si produceva caffè pregiato (il nome Moka viene da qui), prodotti agricoli e della pastorizia. Dal ‘700 il caffè non resse la competizione con quello delle Antille e i proprietari impoveriti lasciarono che i contadini coltivassero autonomamente piccoli appezzamenti.

Anche l’area del sud est, l’Hadramaut restò indipendente, in nome di un islamismo autonomo; era una regione di altipiani ripidi lungo la costa e una pianura paludosa all’interno, con un clima ingrato, quindi poco popolata, ma percorsa dalle carovane. Fin dall’antichità diventò il rifugio privilegiato degli oppositori religiosi e politici.

Aden invece era una città stato portuale che dominava l’omonimo stretto. Per questo attirò l’interesse dei portoghesi, che vi si insediarono fino a quando, nel 1839, furono a loro volta cacciati dagli inglesi che conquistarono anche l’Hadramaut.

  • Il canale di Suez e la colonizzazione

La storia dello Yemen moderno nasce con l’apertura del canale di Suez (1869). Si risveglia l’interesse degli Ottomani che nel 1872 occupano la capitale del Nord Sana’a, mentre nel 1926 il clan Saud tenta di espandersi in Yemen. Gli inglesi in entrambi i casi li sconfiggono e occupano l’intero paese. Nel 1934 organizzano in Federazione i numerosi sultanati intorno ad Aden, conservandone la struttura sociale; gestiscono in proprio Aden, con il suo porto; trasformano l’Hadramaut in protettorato. Concedono al Nord l’indipendenza, sotto l’imam re da cui pretendono in cambio il riconoscimento del loro protettorato su Aden e il sud.

  • La decolonizzazione, istanze sociali, istanze nazionali

A Nord, sulla spinta del nazionalismo arabo di ispirazione nasseriana, intellettuali delle città ma anche ufficiali dell’esercito cominciano ad esprimere insofferenza per l’imam-re. Nel 1962 una rivolta dell’esercito, appoggiata dal presidente egiziano Nasser, proclama la Repubblica dello Yemen del Nord e depone l’imam. I Sauditi, che da sempre considerano l’area il proprio “cortile di casa”, sostengono con invio di armi i lealisti della monarchia (prevalentemente l’aristocrazia terriera) contro il nuovo governo militare.

 A Sud lo sviluppo economico legato al canaleporta strati di commercianti e artigiani, ma anche i portuali, gli operai delle raffinerie della British Petroleum a chiedere l’indipendenza. Nel 1963 parte da Adenuna insurrezione indipendentista contro gli inglesi, organizzata dal Fronte di Liberazione Nazionale, sostenuto dall’Urss e da un altro Fronte appoggiato dall’Egitto. Dopo 4 anni di scontro feroce gli inglesi nel 1967 se ne vanno. Nasce la Repubblica Popolare dello Yemen (RDPY) con capitale Aden. Uno scontro interno fra i due Fronti di liberazione vede il prevalere al governo dei filo russi. Centinaia di migliaia di abitanti lasciano il sud per il nord: sia i filo nasseriani, che burocrati, aristocratici e militari legati alla colonizzazione inglese. Per effetto della guerra “dei 6 giorni” nello stesso anno le truppe egiziane si ritirano dal Nord, ma la guerra civile vi prosegue sanguinosissima. Da questo breve excursus si evince che fin dall’inizio a) le due aree hanno evoluzione politica separata b) il movimento indipendentista dipende pesantemente da armi e aiuti esterni c) in tutti i movimenti politici l’elemento tribale gioca un ruolo non indifferente d) come è logico data la struttura sociale, le istanze dal basso (contadini poveri, operai ecc.) sono subordinate alla leadership tribal-borghese.

  • Vicende separate per il Nord e il Sud Yemen  (1967-1990)

Nel ’70 i sauditi riescono a imporre al nord il proprio protettorato, restaurano la monarchia. Il paese è in macerie e migliaia di contadini emigrano per diventare operai nei campi petroliferi e nell’edilizia in Arabia. Altri si recano in Iraq e Kuwait. Nel 1978 si afferma come presidente il comandante delle forze armate, Ali Abdullah Salehsostenuto da due importanti clan, dai Sauditi ma anche direttamente dagli Usa. Nel decennio successivo Saleh costruisce un sistema familiar-tribale di potere, agendo più come un capo mafioso che come un leader moderno. Senza il sostegno economico dei sauditi il paese collasserebbe. Mancano scuole, ospedali, l’agricoltura condotta con metodi arcaici è di sussistenza.

Al sud, dopo la vittoria, il Partito Socialista Yemenita, partito unico al governo, nazionalizza terra e industria, intensifica i rapporti economici e commerciali con Urss e paesi dell’Est europeo. Si modernizza la sanità e la scuola, si sviluppano parzialmente le infrastrutture. Ma la capitale Aden non recupera la sua importanza economica, sia per la rottura dei rapporti con l’Occidente, che per la chiusura del canale di Suez dal 1967 al 1983. Perciò anche da qui molti tecnici e operai emigrano alla ricerca di lavoro. Una statistica Onu del 1980 rivela che sia al Sud che nel Nord dello Yemen, le rimesse degli emigrati costituiscono circa il 40% del PIL. Negli anni ’80 si scopre al confine fra le due aree qualche giacimento petrolifero, ma di modesta entità.

Le due aree, il nord e il sud, restano in una situazione di pace armata, con frequenti scaramucce di frontiera. Entrambi i governi parlano di riunificazione, nel senso che ciascuno finanzia e arma ribelli nell’altra parte, sperando di assorbirla. I due governi, sia pure per ragioni diverse hanno un atteggiamento di ostilità verso Israele e di simpatia per la causa palestinese. Ad esempio Sana’a e Aden accolgono un migliaio di palestinesi nel 1982, quando questi ultimi sono cacciati dal Libano. Palestinesi e yemeniti hanno una comune storia di emigrazione negli stati del Golfo, dove vengono sfruttati quando serve e cacciati quando non servono più.

Dopo la Giordania lo Yemen è il secondo paese arabo che riconosce ai palestinesi lo status di cittadino e non li considera, come gli altri, apolidi.

  • Crisi dell’Urss, riunificazione, il ventennio non glorioso di Saleh

     Nel 1986 l’Urss, già in crisi, riduce gli aiuti allo Yemen del sud, il partito al potere si spacca in due fazioni armate, l’una filosovietica l’altra favorevole a una apertura all’Arabia Saudita e all’Occidente, che si affrontano nelle strade di Aden; lo scontro provoca 11 mila i morti e violenze di ogni tipo. Alla fine prevale un governo di mediazione che si barcamena fino al 1990, quando il crollo dell’Urss e l’accumulo del debito pubblico costringono ad aprire trattative con il  Nord e con Saleh, che, forte del sostegno militare ed economico dell’Occidente diventa il premier dittatore del nuovo stato unitario.

La riunificazione del 22 maggio 1990 è un’operazione di vertice, che unisce due debolezze e interessa solo  le élites al potere, entrambe parassitarie e corrotte.

Inoltre avviene in un momento di sommovimento nell’area medio orientale: in agosto 1990, infatti, scoppia la prima guerra del Golfo in seguito all’invasione del Kuwait da parte di Saddam Hussein, leader dell’Iraq. A guerra finita il governo del Kuwait espelle 850 mila lavoratori yemeniti, prevalentemente del nord e 600 mila palestinesi (sia Saleh che Arafat sono accusati di simpatie per Saddam). A questo grave colpo ai redditi delle famiglie contadine del nord si aggiungono gli effetti della liberalizzazione imposta al sud da Saleh: molte fabbriche e imprese commerciali vengono chiuse (i suoi padrini vogliono la possibilità di gestire Aden, sentinella di Bab el Mandel).  Nello Yemen unificato il 60% della popolazione vive con un reddito inferiore a 2$ al giorno.

Esiste quindi un forte malcontento sociale che si traduce in istanze politiche: al nord gli immigrati rientrati non sono più docili servi della gleba ma moderni operai disoccupati alla ricerca di giustizia sociale; al sud operai e tecnici disoccupati sono già organizzati in sindacati. E’ in questo contesto che nel 1994 uno dei parlamentari zayditi eletti al momento dell’unificazione, Hussein al Houthi inizia a organizzare i “Giovani Credenti” mescolando la difesa degli oppressi con il ritorno a un islam primitivo e “puro” da contrapporre ai Sauditi “affaristi e corrotti”, ma anche contro Saleh servo degli israeliani e degli americani. Gli Houthi e i palestinesi della diaspora hanno fatto la comune esperienza dell’emigrazione nei paesi del Golfo e si considerano “fratelli”.

L’Arabia inonda il paese di madrasse e impone nelle Università un rigido credo salafita, impartito da membri del partito Islah, che fa capo al clan degli Hashid, mirando a farne un elemento identitario per garantirsi il controllo delle élites yemenite, spazzando via sia le influenze sovietiche che quelle nasseriane. Ma su questo terreno gioca l’Iran, il cui governo sfrutta la “comune” cultura sciita (in realtà gli zayditi sono una “eresia” sciita), per creare gruppi di simpatizzanti a nord.

Nel contempo si organizza un movimento più esplicitamente borghese e secessionista che comprende i clan del sud esclusi dal governo

Per far fronte alla pressione dei separatisti del sud, Saleh incoraggia un gruppo di jihadisti seguaci di Ayman al-Zawahiri a trasferirsi nell’Hadramaut (dove insediano una branca di Al Qaeda, che esiste tuttora), ne inserisce i capi nei propri servizi segreti. Sempre nel ’94 le truppe di Sana’a marciano su Aden, la repressione  lascia un segno profondo nella memoria collettiva del Sud.

E’ così che al Houthi nel 2003 chiama i suoi alla rivolta contro l’appoggio dato da Saleh all’invasione americana in Iraq, viene ucciso, ma il movimento, che adesso ha il suo “martire” ha un’impennata di adesioni fra le tribù del nord;  inizia la sua organizzazione militare (alla testa di Ansar Allah subentra il fratello Abdul Malik Al Houthi) e organizza ribellioni contro il governo nel 2005, 2007 e 2011.  Il governo dal canto suo ingaggia fra il 2004 e il 2010 ben sei campagne contro il movimento Houthi. La violenza della repressione avvicina agli Houthi anche molti attivisti dei diritti civili a Sana’a.

Nel 2007 i separatisti del sud fondano al-Hirak al-Janubi, inizialmente pacifista poi organizzato, come gli Houthi militarmente, con base ad Aden.

La forza di Saleh sta nella debolezza della opposizione che si frammenta per linee  sociali, regionali e tribali.

  • 2011 la “primavera araba” scoppia anche in Yemen

Esplodono le proteste di piazza contro gli alti tassi di disoccupazione, i bassi redditi, la corruzione dilagante, problemi acuiti da un aumento dei prezzi senza precedenti. In quel momento lo Yemen ha 25 milioni di abitanti, di cui 10 milioni sottonutriti, la mortalità infantile è del 9%, il 43% dei ragazzini sono i 14 anni è sottopeso. Metà della popolazione non ha accesso all’acqua potabile, che scarseggia perché si sono consumate senza criterio le riserve di acqua fossile non rinnovabili. Il 32% degli abitanti è analfabeta.

Le grandi manifestazioni sono concentrate a Sana’a, Aden, Ta’izz  Anche i sostenitori di Saleh si mobilitano e si scontrano in piazza con chi ne chiede l’allontanamento dopo 33 anni di strapotere. I Sauditi temendo che “il contagio” si allarghi obbligano Saleh alle dimissioni. Saleh formalmente accetta (novembre 2011), si ritira a Sana’a dove continua a controllare parte della polizia e dell’esercito del Nord. Il Consiglio di Cooperazione del Golfo, appoggiato dalla UE, propone un governo di unità nazionale e nel 2012 viene insediato il governo di Abd Rabbuh Manour Hadi, esponente di un clan di Aden. Nessuna delle promesse iniziali viene mantenuta anche per la presenza di una molteplicità di forze politiche che non trovano alcuna forma di sintesi. Non si tengono le elezioni promesse.

  • L’intervento della coalizione “sunnita”

Nel 2014 Hadi propone una struttura statale in forma di federazione, subito contestato dagli Houthi, che ci vedono la volontà di emarginare il nord arretrato, limitato a una agricoltura di sussistenza, densamente popolato ma povero di risorse energetiche, privo anche di sbocchi sul mare, mentre Aden concentrerebbe risorse energetiche, attività manifatturiere e commerciale.

In settembre le milizie Houthi raggiungono Sana’a e nel gennaio 2015 la occupano, con l’aiuto decisivo di Saleh e dei suoi servizi segreti; Saleh e i suoi sostenitori hanno infatti proposto agli Houthi  una alleanza tattica in nome della difesa degli interessi “del Nord”. L’Iran offre aiuti economici e militari (e in seguito invia Hezbollah libanesi e reparti di Pasdaran che intervengono direttamente nel conflitto) – nota 1 L’ala militare Houthi dichiara di puntare ad assicurarsi il controllo di tutto il paese. Hadi e il suo governo fuggono ad Aden (febbraio 2015), gli Houthi prendono il controllo dello strategico porto di Hodeida, si spingono fino alla periferia della città.

 Gli avvenimenti coincidono con una fase “muscolare” della politica estera saudita, dove emerge come leader Mohamed bin Salman, che decide una risposta armata, ufficialmente per salvaguardare la libera circolazione nel Mar Rosso e il ripristino del legittimo governo Hadi (nota 2). Nel marzo del 2015 l’Arabia Saudita riunisce una coalizione “sunnita” (nota 3) e inizia a bombardare le basi Houthi e dei loro alleati. La previsione è di una guerra lampo, le  truppe sbarcano ad Aden nell’agosto e liberano il sud dagli Houthi. Ma ben presto si entra in stallo. L’Hadramaut resta un territorio fuori controllo minacciato dagli attacchi di al Qaeda che è del tutto ingovernabile. Nel maggio 2017 i secessionisti del sud, ora coalizzati nel CTS  (Consiglio di Transizione del Sud ), prendono Aden e assediano nel suo palazzo il presidente Hadi, che in seguito si rifugia in Arabia Saudita. L’elemento forte del CTS è il movimento al-Hirak al-Janubi, sponsorizzato dagli Emirati, che cominciano ad agire in modo indipendente. Nel maggio 2017 Trump si impegna a vendere a Ryad armi per 110 miliardi di $. I Sauditi stringono d’assedio Hodeida, 600 mila abitanti, un porto da cui transitano la maggior parte delle importazioni commerciali e degli aiuti umanitari, confidando nell’indebolimento militare degli Houthi dopo  la rottura con i clan di Saleh (da loro assassinato nel dicembre 2017 perché sospettato di doppio gioco con l’Arabia Saudita. Ma sul piano militare l’offensiva saudita si rivela sempre  più costosa e inconcludente.

  • Accordo di Stoccolma e prevalere dei conflitti regionali

Nel dicembre 2018 con la mediazione Onu (nota 4) si giungeva all’Accordo di Stoccolma, che  prevede il cessate il fuoco nel territorio di Hodeida e lo scambio di quindicimila prigionieri.

L’accordo non può essere comunque risolutivo perché in Yemen non c’è un fronte, ma tanti fronti in cui tutti si scontrano con tutti: il nipote di Saleh, Tariq, riorganizza i suoi clan attorno al porto di Hodeida con l’appoggio degli Emirati. Il partito Islah, appoggiato da Qatar e Turchia e che rappresenta i clan vicini ai Fratelli Mussulmani, ha un proprio esercito guidato dal generale Ali Muhsin. Una propria organizzazione armata ha anche il CTS secessionista del Sud, che si appoggia agli Emirati, ma è assolutamente ostile ai clan di Tariq Saleh. I seguaci di Hani hanno dalla loro parte una brigata Amalaqa formata dalle guardie presidenziali, parte dell’esercito e contendono il controllo di Aden al CTS. Tutte queste forze sono ostili agli Houthi del nord perché rappresentano quella linea “affaristica” che gli Houthi denunciano.

Il conflitto armato quindi prosegue, su scala regionale. Un conflitto appunto “a bassa intensità”, ma non per questo meno sanguinoso. Dal 2014 al 2020 le perdite militari ma soprattutto civili arrivano a 233 mila (molti i morti a causa di fame, colera, tifo). Una statistica Onu del 2021 parla di 400 mila morti. Numeri difficili da verificare ma che si sommano ad altre atrocità inenarrabili (nota 5). Gli sfollati interni sono 4 milioni. La situazione insostenibile porta di nuovo a un picco migratorio. Ma anche la condizione dei migranti peggiora nettamente. La maggior parte si reca in Arabia (2 milioni nel 2022) dove percepiscono un salario del 40% inferiore a quello degli altri immigrati e subiscono angherie di ogni tipo (nota 6)Nell’agosto 2019 gli Emirati si ritirano ufficialmente dallo Yemen (ma continuano a finanziare sottobanco il CTS del sud, che nell’aprile 2020 proclama l’indipendenza del sud e occupa l’isola di Socotra, dove dal 2009 gli Usa hanno installato una base militare; anche in questo caso il CTS ha l’appoggio di reparti emiratini. Agli inizi del 2000  Sana’a e lo Yemen nordoccidentale sono ancora saldamente in mano agli Houthi.

Nell’aprile 2020 i Sauditi annunciano un cessate il fuoco unilaterale, prendendo a pretesto il Covid, che si diffonde velocemente, assieme al colera, fra gli yemeniti, di cui almeno 12 milioni sono afflitti da sottonutrizione cronica.

Dall’aprile ’22, grazie alla mediazione dell’Oman (che ospita a Muscat molti dirigenti di Ansar Allah), Houthi e Sauditi firmano una tregua di 6 mesi, che consente l’intervento delle associazioni umanitarie e il ripristino di alcuni ospedali; di sei mesi in sei mesi la tregua viene tacitamente prolungata.

  • L’accordo di Pechino

Il salto di qualità si ha dopo l’accordo di Pechino fra Iran e Arabia Saudita (marzo 2023). In aprile emissari di Houthi e Sauditi si incontrano a Sana’a, senza coinvolgere altre forze politiche. I sauditi vogliono rendere sicuro il loro confine col nord, lasciando le fazioni yemenite al loro destino, hanno abbandonato l’atteggiamento muscolare per focalizzarsi sulla diversificazione economica post-oil (Vision 2030) e la cooperazione economica intra-regionale. Bin Salman ha prospettato agli Houthi la rimozione dell’embargo da Sana’a e dal porto di Hodeida e si sono spinti ad offrire il pagamento di una parte degli stipendi della burocrazia amministrativa e dei militari houthi. Inutile dire che questi pour parler hanno irritato profondamente le altre fazioni, Gli Houthi dal canto loro stanno imponendo un blocco all’import di merci provenienti da Aden nel loro territorio. Molte petroliere straniere preferiscono il tranquillo porto di Hodeida che non il più congestionato porto di Aden

  • L’escalation

Nell’attuale contesto gli Houthi hanno ritenuto di poter sfruttare il valore strategico della loro collocazione geografica, per tornare alla ribalta a fianco della resistenza palestinese ed eventualmente essere riconosciuti in trattative internazionali, mentre finora hanno mediato solo con l’Arabia Saudita. La simpatia degli yemeniti per la causa palestinese ha ragioni storiche, come abbiamo cercato di dimostrare, quindi la posizione degli Houthi ha valenza anche all’interno del frammentato quadro politico interno.

Ma, da un lato, la loro espansione, dieci anni fa, fino ad Aden, ha coalizzato l’ostilità insormontabile degli ambienti affaristici del sud. Non sono in grado quindi di esercitare una leadership come movimento nazionale. Il nucleo della borghesia nazionalista del sud, d’altro canto, non ha dimostrato di avere la forza di sostenere la propria secessione, se non al servizio dell’una o dell’altra potenza regionale. In più, nel contesto storico attuale, gli strati dominanti yemeniti hanno in comune con le potenze regionali la scelta di regimi autoritari e per nulla propensi a rivoluzioni nazional-popolari.

D’altro canto, provenendo da una società agropastorale, abituati a dialogare con i contadini poveri del nord, gli Houthi non hanno neanche mai cercato di collegarsi con i lavoratori del sud, per buona parte proletariato moderno, né hanno una narrazione politica attraente per i tecnici e i dipendenti pubblici del sud. D’altro canto i lavoratori del sud non hanno ancora superato il livello di una sindacalizzazione aziendale. La guerra ha danneggiato impianti petroliferi e porti, aumentando la disoccupazione (nota 7).

Pur riportando l’attenzione sulla tragedia umanitaria dello Yemen (8), ignorata per lo più dai media e fuori dai circuiti della solidarietà internazionale, gli Houthi non sono in grado di esprimere una leadership né come movimento nazionale né come movimento sociale.

A loro va la solidarietà dei lavoratori italiani ed europei, come  è andata in passato (ricordiamo le azioni gli anni scorsi in Sardegna e a Genova per non far partire le armi dell’Italia verso Sauditi ed emiratini impegnati nel conflitto yemenita).

Ma accompagnata dall’impegno a collegare i vari reparti del proletariato idi tutti i paesi su una strategia internazionalista e non campista.


Nota 1: Anche se lo Yemen non è per l’Iran un terreno di intervento fondamentale come Siria, Iraq e Libano, comunque il corridoio del mar Rosso è molto importante per il suo export, quindi aiutare gli Houthi non è una operazione astrattamente geopolitica. Se gli Houthi possono controllare un porto alternativo ad Aden è un vantaggio consistente. Ricordiamo la crisi del 2009 quando le navi di Iran e Arabia Saudita si sono fronteggiate nel Mar Rosso.

Nota 2: L’ intervento saudita ha molte motivazioni; serve certo a ribadire  il controllo sulla costa e lo stretto di Aden, ma anche mira a porre fine all’influenza iraniana in Yemen. Questa fase della politica ”muscolare” saudita è guidata dal nuovo premier bin Sultan (quindi è parte anche di una partita dinastica), vuole ribadire il ruolo guida di Riyad sugli altri stati della penisola arabica (nel ‘17 mette sotto sanzione il “ribelle Qatar”). Serve a esaltare la sua capacità egemonica anche nei confronti dell’Egitto, del Sudan e del Senegal costretti a mandare contingenti militari che combattano sul terreno al posto degli uomini della penisola arabica. Infine stroncare gli Houthi è una mossa preventiva in chiave anti-proletaria: impedire nella propria area di influenza un “contagio” di rivolta sociale. Il  governo saudita siede su un vulcano rappresentato da un lato da lavoratori supersfruttati spesso stranieri, anche yemeniti, accettati quando servono, espulsi senza complimenti quando non servono più (l’ultima volta nel novembre 2013), dall’altro su minoranze etniche e religiose (dai curdi agli sciiti) tenute a bada col pugno di ferro.

Nota 3: I sauditi riuniscono i paesi del Consiglio per la Cooperazione nel Golfo, tranne l’Oman (Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Qatar), ma solo gli Emirati danno un consistente contributo militar, avendo una propria linea di politica estera da affermare. Il Qatar è costretto a ritirarsi quando inizia il braccio di ferro con i sauditi. Altri contingenti provengono da Sudan, Egitto, Marocco, Giordania e Pakistan. La coalizione ottiene da Usa e Gran Bretagna (e in misura minore dalla Francia) l’appoggio logistico e di intelligence esplicito, oltre a una cospicua fornitura militare. Nel sud dello Yemen i separatisti di.al-Hirak al-Janubi si schierano con la coalizione anti-Houthi.

Nota 4: l’Onu fece presente che la distruzione del porto di Hodeida, in un periodo di dilagante  carestia, avrebbe comportato la morte per fame di centinaia di migliaia di persone perché da quel porto passano i ¾ dei rifornimenti alimentari e degli aiuti umanitari.

Nota 5: Nel 2019 le Nazioni Unite hanno dichiarato che sia gli Houthi che il governo hanno commesso crimini di guerra, come uccisioni arbitrarie, stupri, torture e reclutamento di bambini soldato. Entrambi gli schieramenti sono inoltre accusati di aver violentemente attaccato, violentato e torturato lavoratori migranti e richiedenti asilo provenienti del Corno d’Africa.

Nota 6: https://www.adhrb.org/it/2022/06/la-violazione-dei-diritti-umani-dei-migranti-yemeniti-in-arabia-saudita/

Nota 7: Statistiche statunitensi elaborate prima dell’intervento militare saudita stimavano chela forza lavoro yemenita si distribuiva così 15% industria (principalmente in giacimenti petroliferi, raffinerie e porti, ma anche edilizia,  piccole industrie manifatturiere,, queste ultime 34 mila con 120 mila dipendenti) , 19% commercio e servizi , 66% agricoltura. Ma sul PIL il settore petrolifero pesava per il 40,2%, edilizia e industria per il 9,5%, commercio e servizi 40,6%, agricoltura e pastorizia  9,7% (soprattutto caffè e cotone).

 

Sharing - Condividi