[SinistraInRete] Samer Badawi: Gaza: Israele usa l’arma della fame per completare il genocidio

Rassegna 23/03/2024

 

Samer Badawi: Gaza: Israele usa l’arma della fame per completare il genocidio

ilpungolorosso

Gaza: Israele usa l’arma della fame per completare il genocidio

Il piano di aiuti alimentari dal mare è solo un diversivo

Distribuzione aiuti alimentari 2Riprendiamo e traduciamo dal magazine +972 un articolo di Samer Badawi che mette in luce come il piano statunitense di aiuti alimentari via mare non sia altro che un’arma di distrazione di massa, nei fatti una vera e propria copertura della decisione dello stato sionista di usare l’arma della fame per ampliare al massimo la portata dell’operazione genocida in corso a Gaza. Infatti, se davvero si volesse impedire l’affamamento della popolazione di Gaza, bisognerebbe imporre l’immediato cessate il fuoco, la totale ritirata dell’esercito di occupazione e l’altrettanto immediata apertura di tutti i valichi di accesso al territorio di Gaza dal Nord e dal Sud. Ma le democrazie “umanitarie” impegnate (si fa per dire) negli “aiuti alimentari” via cielo e via mare, non muovono un solo dito in questo senso, totalmente complici della politica dello stato sionista. Che, peraltro, non è successiva al 7 ottobre, dal momento che l’”insicurezza alimentare” della popolazione di Gaza data da quasi due decenni, dal momento in cui è iniziato “l’assedio più lungo della storia” deliberato con lo scopo di punire la popolazione di Gaza per aver votato maggioritariamente per Hamas nelle prime elezioni democratiche della loro storia (e non per al-Fatah, come ordinato dalle potenze occidentali).

Dopo il 7 ottobre tale politica di assassinio di massa ha conosciuto un salto di quantità e di qualità, ed in questo articolo (e in altri) se ne forniscono alcuni “dettagli”. Uno dei principali è la criminalizzazione e la distruzione sistematica delle strutture dell’UNRWA con l’uccisione del suo personale – l’agenzia dell’ONU finora incaricata degli aiuti alimentari alle popolazioni palestinesi di Gaza e del vicino Oriente, a cui anche l’infame governo Meloni ha deciso di tagliare i fondi.

Leggi tutto

Pierfranco Pellizzetti: Alla ricerca di Federico Caffè

micromega

Alla ricerca di Federico Caffè

di Pierfranco Pellizzetti

Schermata del 2024 03 22 18 20 34.png“Dove la luce” (La Nave di Teseo, 2024) di Carmen Pellegrino è un intreccio, a tratti autobiografico a tratti di fantasia, caratterizzato dalla delusione esistenziale a ridosso di due epoche: quella dei “trenta gloriosi”, del welfare state e dei diritti sul lavoro, e quella degrado dello Stato sociale dato dal neoliberismo. L’autrice elabora un dialogo ipotetico con un anziano Federico Caffè, apostolo del pensiero keynesiano in Italia, sulle promesse mancate della crescita economica degli anni d’oro del capitalismo e sull’amarezza della decrescita causata da uno Stato sconfitto dalle forze predatorie del mercato.

«La disperazione è una forma superiore di critica.
Da oggi noi la chiameremo: felicità»
Leo Ferré

«Solitaire, solidaire».
Albert Camus

Una civiltà possibile, ormai cancellata

Più che un romanzo – quello di Carmen Pellegrino – è un crocevia, dove si incontrano e intrecciano biografie e autobiografia. In qualche misura creazioni letterarie? Invenzioni – come si premura di suggerire l’autrice al termine della sua narrazione?

Di certo non è un personaggio di fantasia Federico Caffè, il celebre economista che percepisce come una ferita la sua crescente inattualità, mentre non solo l’Italia ma l’intero Occidente – come si diceva – “industrialmente avanzato” prende tutt’altra direzione rispetto agli assetti democratici e inclusivi del secondo dopoguerra. Gli anni che i francesi definirono Les Trente Glorieux e lo storico inglese Eric Hobsbawm “l’Età dell’oro”. Il periodo in cui l’ortodossia in materia di governance politico-economica trovava il proprio riferimento intellettuale primario nella lezione profetica di John Maynard Keynes; i destinatari del cui messaggio erano le moltitudini degli ‘ultimi’, quelli che bussavano a porte che potevano schiudergli l’accesso a migliori condizioni di vita.

Leggi tutto

Alfred McCoy: Dall’Ucraina a Gaza: la crisi definitiva dell’imperialismo USA

lantidiplomatico

Dall’Ucraina a Gaza: la crisi definitiva dell’imperialismo USA

di Alfred McCoy – TomDispatch

720x410c50.moiuiyduoGli imperi non crollano semplicemente come alberi abbattuti. Invece, si indeboliscono lentamente man mano che una serie di crisi ne prosciuga la forza e la fiducia, fino a quando non iniziano improvvisamente a disintegrarsi. È stato così per gli imperi britannico, francese e sovietico; così è ora per l’America imperiale.

La Gran Bretagna affrontò gravi crisi coloniali in India, Iran e Palestina prima di precipitare a capofitto nel Canale di Suez e nel collasso imperiale del 1956. Negli ultimi anni della Guerra Fredda, l’Unione Sovietica affrontò le sue sfide in Cecoslovacchia, Egitto ed Etiopia prima di schiantarsi contro un muro invalicabile nella guerra in Afghanistan.

Il giro di vittoria dell’America post-Guerra Fredda ha subito la sua crisi all’inizio di questo secolo con le disastrose invasioni dell’Afghanistan e dell’Iraq. Ora, all’orizzonte della storia si profilano altre tre crisi imperiali a Gaza, Taiwan e Ucraina, che potrebbero trasformare cumulativamente una lenta recessione imperiale in un declino troppo rapido, se non in un collasso.

Per cominciare, mettiamo in prospettiva l’idea stessa di crisi imperiale. La storia di ogni impero, antico o moderno, ha sempre comportato una successione di crisi – di solito superate con abilità nei primi anni dell’impero, per poi essere gestite in modo sempre più disastroso nell’era del declino. Subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando gli Stati Uniti divennero l’impero più potente della storia, i leader di Washington gestirono con abilità crisi del genere in Grecia, Berlino, Italia e Francia, e in modo meno abile ma non disastroso nella guerra di Corea che non finì mai ufficialmente.

Leggi tutto

Laurent Ferrante: Bavaglio social, perché nessuno muove un dito? (e cosa si potrebbe fare, invece)

lafionda

Bavaglio social, perché nessuno muove un dito? (e cosa si potrebbe fare, invece)

di Laurent Ferrante

È passato oltre un mese dal comunicato di Meta che annuncia la messa al bando dei contenuti politici dalle sue piattaforme ma nessuno sembra intenzionato a fare nulla. Eppure, l’impatto sulla distribuzione e la circolazione delle informazioni sarà gigantesco.

Se per gli utenti è certamente complicato organizzare un’azione di difesa coordinata per tutelare la propria libertà di parola dagli abusi delle big tech, lo stesso non può dirsi dei grandi attori dell’informazione e della politica, che dispongono di strutture e risorse economiche più che sufficienti ad avviare una qualche iniziativa. Se non per un astratto senso di giustizia universale, quantomeno per tutelare i propri interessi. E invece nulla. Una manciata di articoli di cronaca e poco più. Non una diffida, non un comunicato di categoria, non un’interrogazione parlamentare.

Viene il dubbio che questi attori non abbiano ben compreso la sorte che Meta ha riservato loro. Ma soprattutto, fatto sconcertante, viene il dubbio che giornali e politici – pur avendone scritto, i primi, e pur avendone votato il testo, i secondi – non abbiano studiato il https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32022R2065″ target=”_blank” rel=”noopener”>Digital Services Act (DSA), approvato ormai due anni fa dall’Unione Europea.

Leggi tutto

Vincenzo Morvillo: Mattarella, gli studenti e l’inganno del ‘doppio legame’

contropiano2

Mattarella, gli studenti e l’inganno del ‘doppio legame’

di Vincenzo Morvillo

Stando a quanto affermano Mattarella e la sinistra, liberal o radical poco importa – leggere in proposito le parole di Nicola Fratoianni è istruttivo, mentre Acerbo e Santoro tacciono furbescamente – i ragazzi che hanno contestato alla Federico II di Napoli l’intervento di Maurizio Molinari, direttore con l’elmetto del quotidiano Repubblichino (schierato con le più ignobili ragioni della guerra in Ucraina e con le feroci logiche del genocidio in atto sulla Striscia di Gaza) quei ragazzi sarebbero “intolleranti e violenti”.

Perché la libertà di espressione non si conculca!

Perfetto. Siamo d’accordo.

Ora però ci sorge un dubbio. Qualche giorno fa quegli stessi “autorevoli” esponenti istituzionali si erano indignati per le manganellate della polizia contro i ragazzi di una scuola di Pisa, che protestavano liberamente per la stessa ragione: il genocidio in atto in Palestina, “dal fiume al mare”.

Il Presidente e la sinistra allo spritz parlarono, anche in quell’occasione, di violenza repressiva, di fallimento e di necessità di garantire la libera circolazione delle idee.

Mi domando dunque quale sia il perimetro concettuale entro il quale quel libero esercizio di espressione venga garantito.

Leggi tutto

Il Chimico Scettico: Clima, una risposta pubblica, varie ed eventuali

ilchimicoscettico

Clima, una risposta pubblica, varie ed eventuali

di Il Chimico Scettico

Magari quelcuno riconosce l’immagine, già comparsa qua sopra. Quel post ha provocato un commento pubblico di Ugo Bardi. Dopo diversi giorni, ho pensato che forse una mia risposta pubblica sarebbe stata opportuna.

Screenshot 2024 03 15 at 06 26 21 Social Media Share Preview.png

Leggi tutto

Pietro Barbetta: La clinica dopo Basaglia

doppiozero

La clinica dopo Basaglia

di Pietro Barbetta

L’istituzione negata è un libro del 1968, anno che ognuno ricorda come svolta nel panorama del secondo dopoguerra; il libro esce di nuovo oggi, per la collana La nave di Teseo, di Baldini+Castoldi, a cinquantasei anni di distanza dalla prima e a cent’anni dalla nascita di Franco Basaglia, che lo ha curato e che è, nel mondo, il protagonista di un cambiamento epocale. Dopo Basaglia, la clinica nel campo della mente non è più la stessa.

Basaglia non è stato un medico qualunque, era politicamente schierato, aveva un’enorme sensibilità umana e una grande preparazione filosofica. Tra i suoi autori ci sono Edmund Husserl, Max Scheler, Maurice Merleau-Ponty e Jean-Paul Sartre. Franca Ongaro, che lo aveva sposato nel 1953, non ne era solo la moglie, era una scrittrice, aveva una formazione politica, è stata Senatrice della Repubblica e ha scritto – con Basaglia e da sé – opere di grande valore. Ricordo di lei un bellissimo saggio – in un numero di Panorama mese del 1983 – su come la psicoanalisi in Messico avesse convertito un gruppo di padri benedettini in psicoanalisti: “Così parlò Edipo a Cuernavaca”.

Leggi tutto

Gaspare Nevola: Cattivi maestri e maestri del dove tira il vento

gasparenevola 

Cattivi maestri e maestri del dove tira il vento

Considerazioni inattuali per un caso attuale (di cui non parlo)*

di Gaspare Nevola

3 750x375.jpgC’è un abisso tra un amante deluso e chi è incapace di amare
(Koestler)

S’alza il sipario

Prof.ssa Tizia: Le sue parole mi suscitano sconcerto…

Prof. Caio: Mi scusi, ma è mio mestiere e dovere è cercare di capire le cose e offrire spiegazioni, come lei ben sa. Mi sconcerta il suo sconcerto, cara collega…

(Frammento di un confronto mancato. L’ennesimo nel discorso pubblico dei nostri tempi. Ah… Ma su cosa? La risposta al lettore, o nel vento…).

 

1. Del mito, o delle “grandi narrazioni”

Per una collettività e la sua cultura politica, il mito (mythos) è una “narrazione”: classicamente, una “grande narrazione”[1] che esprime una “visione del mondo” (nel senso weberiano), o anche un’”ideologia” (nel senso di Karl Mannheim, più che di Marx). Il mito è uno strumento culturale, cognitivo e valoriale che opera per conferire, come è antropologicamente necessario, un “senso” al mondo, alla vita collettiva di una comunità e dei suoi membri. Il mito non è solo “racconto” ma anche “costruzione del racconto” o dei racconti, “processo del raccontare”: vale a dire, un meccanismo antropologico-culturale che forgia narrazioni, e per loro tramite delinea significati, identità e valori collettivi. Il mito, insomma, è anche mytho-moteur[2], intrinsecamente mitopoietico. In quanto tale, il mito produce “sue verità”, verità che sfuggono al paradigma “vero/falso”[3]. Il mito, inoltre, attinge al passato, “attualizza” il passato, lo porta nel presente e orienta il futuro, indicando direzioni per l’azione umana collettiva[4].

Leggi tutto

Davide Carrozza: Il caso del caso Moro. Parte 3: La trattativa

cassettiaperti.png

Il caso del caso Moro. Parte 3: La trattativa

di Davide Carrozza

whatsapp image 2024 03 17 at 00.16.20.jpegSulla scia dei miei due articoli precedenti (qui e qui) sul “caso del caso Moro”, ripresi da Sinistra in Rete e Minuti di Storia, volevo tornare su un argomento poco dibattuto e appena sfiorato dagli stessi: Moro, poteva essere salvato? Quanto siamo stati vicini alla sua liberazione? Dal momento che tutti i commenti agli stessi articoli (non gli articoli stessi) lascerebbero intravedere una mia presa di posizione lapidaria sui misteri della vicenda Moro, chiarisco che essere anti complottista non significa di per sè credere che sul rapimento, prigionia e omicidio dell’On. Moro sia tutto un libro aperto e niente debba essere più risolto.

Se c’è un aspetto infatti poco dibattuto sia dalla storiografia, che dalle commissioni parlamentari, che dai numerosi procedimenti giudiziari riguarda quella trattativa sotto traccia, che attraverso numerosi canali riuscì a mettere in comunicazione neppure tanto indiretta, ma segretissima, le Brigate rosse e lo stato durante i 55 giorni. Anziché elucubrare su quello che fu e sarebbe potuto essere proverò a ricostruire quella trattativa con una cronistoria il più possibile precisa, proverò quindi a dipanare gli eventi senza aggiungere commenti od opinioni di parte per provare a rispondere a domande che, a 47 anni di distanza, a mio avviso hanno ancora tutto il senso del mondo: C’è mai stata la speranza di salvare Moro in quei giorni maledetti? Se si, quanto concreta? Quanto siamo stati vicini alla sua liberazione? Chi avremmo dovuto ringraziare? Domande metafisiche da sliding doors potrebbero sorgere: cosa sarebbe accaduto poi alla storia del nostro paese? Avrebbe preso un altro corso? Proviamo a riordinare le idee e a ricostruire tutto a bocce ferme, per poi tirare le somme alla fine.

Leggi tutto

Pasquale Cicalese: La “campagna mediterranea” della Meloni

lantidiplomatico

La “campagna mediterranea” della Meloni

di Pasquale Cicalese*

Continua la “campagna mediterranea” della Meloni. Dopo Tunisia, Libia, Algeria, è ora la volta dell’Egitto. Sfrutta il marchio Ue, portandosi la von der Leyen e mettendo in pasto all’opinione pubblica la faccenda dei migranti, ma il suo scopo è un altro.

L’Italia ha perso il Mediterraneo nel 2011, con la scomparsa di Gheddafi, voluta da Obama, Sarkozy e Napolitano, con Berlusconi, minacciato, costretto a mandare i caccia. Morì quel che definì “un suo amico”.

Poi ci fu il golpe di Monti e i governi piddini o gialloverdi, tutti incentrati verso il centronord dell’Europa. Intanto la Cina, come scrissi in Piano contro mercato, delocalizzava nel sud del Mediterraneo il 15% della propria produzione industriale a basso valore aggiunto, specializzandosi, in una corsa frenetica con gli Usa e con Taiwan, nell’high tech. Creava porti, zone franche, ricostruiva quartieri, costruiva autostrade, moschee e quant’altro. Stessa cosa nell’Africa nera.

Qualche anno dopo fu la Russia a seguire il percorso della Cina, in un ottica politico-militare. La Francia fu cacciata fuori.

Leggi tutto

Jack Orlando: Il suicidio d’Europa con vista sul Dnepr

carmilla

Il suicidio d’Europa con vista sul Dnepr

di Jack Orlando

Benedetta Sabene, Ucraina. Controstoria del conflitto oltre i miti occidentali, Meltemi, Milano 2023, pp.284 18€

Il giorno che il presidente Zelensky dichiarò a una giornalista italiana che in Europa c’era troppo filo-putinismo e che i suoi servizi di intelligence erano intenti a preparare delle liste di persone “da mettere a tacere” (più o meno testuale)1, l’inviata non trovò nulla da eccepire.

Né hanno avuto da ridire altri capi di stato rispetto al fatto che dei servizi di intelligence di un paese terzo stessero stilando delle liste di proscrizione, con quali criteri poi non è dato sapere, sui propri cittadini.

Qualcuno, guarda caso in Italia, non sapendo parlare né star zitto l’ha perfino trovata una buona idea e ci ha tenuto a dirlo a tutti;2 e d’altronde era proprio un giornale italiano che all’indomani del febbraio ’22 ci aveva tenuto a pubblicare per primo la sua lista nera.3

Ora, potremmo anche dar per buona l’ipotesi che sia un gigionesco guizzo creativo del presidente ucraino, reminescenza della sua precedente vita da comico poco divertente, o un altro dei suoi eccessi rasenti la mitomania.

Leggi tutto

Paolo Desogus: I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

lantidiplomatico

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

di Paolo Desogus*

Le reazioni scomposte e piagnucolose di Repubblica, dopo le contestazioni di Napoli al direttore Molinari, descrivono in modo chiaro e inequivocabile la discesa negativa del giornale, da tempo ridotto a fogliaccio di propaganda, a rubrica di invettive e schiamazzi (come quelli quotidiani di Cappellini e oggi persino di Augias) contro chi si azzarda ad avere un pensiero differente, soprattutto sulla guerra in Ucraina e su quella in Palestina.

La regressione di Repubblica descrive però anche il tracollo morale e culturale di quella borghesia “illuminata e progressiva” che è cresciuta insieme a questo quotidiano. Mi riferisco a quella parte di paese scolarizzata e cosmopolita che occupa posizioni nel mondo della scuola, dell’università o che comunque svolge mestieri intellettuali e che per molto tempo si è posta come modello della buona sinistra. Questa parte di paese ha vissuto il suo momento più fortunato negli anni del berlusconismo, ovvero negli anni in cui si è proposta come rifugio dalle volgarità dell’italietta che rifletteva se stessa nei programmi televisivi di Canale5.

Leggi tutto

Sergio Cararo: Le tentazioni guerrafondaie dei leader europei. Contro la Russia, ma con o senza gli Stati Uniti?

contropiano2

Le tentazioni guerrafondaie dei leader europei. Contro la Russia, ma con o senza gli Stati Uniti?

di Sergio Cararo

Scrive un editoriale di Le Monde: In verità, la possibilità di una guerra tra Europa e Russia tormenta le menti delle persone. La Svezia, il Regno Unito, la Finlandia, la Polonia e gli Stati baltici stanno discutendo di questa prospettiva. Non senza una buona ragione. Perché la Francia dovrebbe ignorarlo? Perché aver paura delle parole e non dare per scontata l’alleanza con l’Ucraina? Volens nolens, siamo in conflitto con la Russia da due anni ormai”.

“Siamo vicini e fermi al fianco dell’Ucraina”, ha dichiarato il cancelliere tedesco Scholz nel vertice di ieri a Berlino del cosiddetto “Triangolo di Weimar” insieme con il presidente francese Macron e il primo ministro polacco Donald Tusk.

Faremo di tutto affinché la Russia non vinca la guerra“, ha detto Macron mentre Tusk ha respinto le “voci” di disaccordo, dicendo che hanno parlato con una sola voce.

Di recente erano sorte tensioni, soprattutto con la Francia. Macron ha suscitato rabbia a Berlino quando non ha escluso il dispiegamento di truppe di terra occidentali in Ucraina e ha insultato altri paesi definendoli “codardi”. Ma anche la Polonia sta aumentando la pressione, ad esempio perché sta sostenendo una maggiore spesa per la difesa nel quadro della Nato” scrive oggi il quotidiano tedesco Handesblatt.

Leggi tutto

 

Sharing - Condividi