Uriel Araujo, ricercatore specializzato in conflitti internazionali ed etnici – 11/07/2024
Questa settimana la NATO sta convocando il suo vertice di tre giorni a Washington, celebrando il suo 75° compleanno. Si è parlato molto dell’Ucraina, ovviamente. Uno dei punti salienti del vertice di quest’anno, tuttavia, è la questione dell’Asia e della Cina che appare di nuovo nella dichiarazione di questo vertice (questa è la terza volta consecutiva). La superpotenza asiatica è stata descritta come un “facilitatore decisivo” nel conflitto della Russia contro l’Ucraina. Il documento descrive inoltre Pechino come una “sfida sistemica alla sicurezza euro-atlantica”.
Wang Yi, ministro degli Esteri cinese, ha detto al suo omologo thailandese Maris Sangiampongsa a Pechino questa settimana che “è necessario resistere all’impatto negativo della strategia indo-pacifica e guardarsi dall’estensione della NATO all’Asia-Pacifico”. Questo è stato un messaggio ai paesi dell’ASEAN in generale.
La questione dell’apertura di un ufficio della NATO a Tokyo si inserisce in questo contesto più ampio. Non è ufficialmente all’ordine del giorno di questa settimana, ma Tobias Billström (ministro degli Esteri svedese) ha detto che è probabile che i membri della NATO sollevino presto la questione con la Francia (Parigi si oppone). Se ne è parlato l’anno scorso, e spesso descritto in termini molto umili. Secondo un rapporto Reuters del 2023: “I funzionari della NATO hanno affermato che l’ufficio proposto in Giappone sarebbe piccolo, con uno staff di poche persone focalizzato sulla costruzione di partnership, e non sarebbe una base militare”.
L’anno scorso, questa proposta apparentemente modesta (pesantemente criticata dalla Cina) è stata tuttavia bloccata dal presidente francese Emmanuel Macro, che, all’epoca, ha affermato che, sebbene l’Alleanza dovrebbe avere partner “con i quali gestiamo le principali questioni di sicurezza nell’Indo-Pacifico, in Africa e anche in Medio Oriente”, la NATO “rimane un’organizzazione del Trattato del Nord Atlantico”. Macron ha aggiunto, ironicamente, che “qualunque cosa si dica, la geografia è testarda: l’Indo-Pacifico non è il Nord Atlantico”. Come ho scritto nel 2021, Parigi è ancora un attore globale e ha i propri interessi nella regione indo-pacifica (IPR) e a livello globale, e a volte si scontrano con la NATO e Washington in una serie di questioni.
Questa proposta, relativamente modesta, di istituire un ufficio della NATO a Tokyo, che, come ho già detto, è riemersa, significa in realtà molto di più. Secondo Jack Detsch e Robbie Gramer (reporter di Foreign Policy), si tratta di dare all’Alleanza Atlantica “la sua prima impronta permanente nella regione indo-pacifica”.
Martedì, il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti Jake Sullivan si è spinto fino a dire che “il Giappone, la Corea del Sud e l’Australia sono tutti sulla buona strada per investire il 2% del loro PIL nella difesa, un passo avanti storico”, aggiungendo che “in parole povere, i legami tra Stati Uniti, Europa e Indo-Pacifico non sono mai stati così importanti o più interconnessi di quanto lo siano oggi”. La cifra del 2 per cento è chiaramente un cenno all’obiettivo di spesa del 2 per cento della NATO, che è sempre stata una questione interna.
Come ho scritto di recente, nel 1997, l’allora senatore Joe Biden stava già dicendo che gli atteggiamenti dei membri europei della NATO relativi alla quota americana dei costi dell’Alleanza, “sembrano a molti senatori come varianti del prendere gli Stati Uniti per fessi” e che “a meno che non arriviamo rapidamente a un’intesa soddisfacente sulla condivisione degli oneri in tutte le sue sfaccettature con i nostri alleati europei e canadesi, il futuro della NATO nel prossimo secolo sarà molto in dubbio”. Questa retorica trova oggi un’eco nei punti di Donald Trump. In altre parole, Sullivan sta dicendo che l’Occidente potrebbe trovare alleati più desiderosi e pronti a investire nella difesa in Oriente.
Nella stessa pagina, prima della sua partecipazione al vertice, il primo ministro giapponese Fumio Kishida ha dichiarato a Reuters che “il Giappone è determinato a rafforzare la sua cooperazione con la NATO e i suoi partner”. Insieme al Giappone, anche l’Australia, la Nuova Zelanda e la Corea del Sud (note come “Indo-Pacific Four” – IP4), partecipano alla riunione dell’Alleanza. Kishida ha anche fatto eco alle accuse dei funzionari della NATO contro Pechino, affermando, senza nominare la Cina, che “alcuni paesi” hanno fornito a Mosca beni civili-militari a duplice uso.
L’anno scorso, come detto, Macron, in un appello al trattato istitutivo dell’istituzione e all’acronimo stesso, ha descritto la NATO, in modo piuttosto semplicistico (parole sue), come “un’organizzazione del Trattato del Nord Atlantico”. Dal vertice NATO del 2022 a Madrid, tuttavia, è diventato sempre più chiaro a chiunque che sta emergendo una “NATO globale” (come Liz Truss, che è stata per breve tempo primo ministro britannico nel 2022) che sta emergendo. Truss, all’epoca, sosteneva che Londra rifiutava “la falsa scelta tra la sicurezza euro-atlantica e la sicurezza indo-pacifica” a favore di “una NATO globale”: “Intendo dire che la NATO deve avere una prospettiva globale, pronta ad affrontare le minacce globali”.
Mentre si è parlato molto di una “nuova NATO asiatica” (relativa al QUAD o anche al cosiddetto “nuovo QUAD”), lo spettro di una nuova “NATO globale” (spinta dagli Stati Uniti), che comprende alleati in Asia, Europa e Medio Oriente, perseguita ancora la pace globale. La ragion d’essere del “blocco” proposta sarebbe: cos’altro? – contrastare la cosiddetta “minaccia” della cooperazione sino-russa, una “minaccia” che non è altro che il risultato delle politiche di accerchiamento dell’Alleanza contro queste due grandi potenze.
L’intero discorso sul “pivoting east” non è una novità ed è stato spesso spinto da Washington – mi viene in mente il “Secolo del Pacifico” di Hillary Clinton, per esempio. La politica estera degli Stati Uniti (nel perseguimento del “secolo americano” e nel mantenimento dell’unipolarismo) assomiglia spesso all’oscillazione di un pendolo. Oscilla spesso, nel lungo periodo, avanti e indietro, tra l’idea di “contrastare” Pechino o Mosca – e a volte potrebbe anche tentare di realizzare entrambe le cose contemporaneamente, come nel caso dell’attuale presidenza americana e del suo ambizioso e rischioso approccio di “doppio contenimento“.
Tale voracità geopolitica (seppur pendula) è destinata ad affrontare non poche sfide. Per prima cosa, fino a poco tempo fa, pochissimi membri dell’Alleanza riuscivano a tenere il passo con i loro impegni di spesa militare (un fatto che, tra l’altro, spiega gran parte della retorica di Trump contro l’organizzazione). Washington stessa è una superpotenza sempre più sovradimensionata.
Per riassumere, oggi si assiste a una NATO sempre più divisa, che non ha una visione chiara delle sfide del doppio contenimento. Con la stanchezza dell’Ucraina che persiste, e lo spettro della senilità di Biden e di una nuova presidenza Trump (nel mezzo di una crisi politica statunitense), l’idea di orientarsi verso est sta guadagnando terreno, tuttavia importanti alleati all’interno dell’Alleanza sfideranno questa nozione.