Con la vittoria di Trump, l’America Latina è sotto i riflettori e questa è una cattiva notizia per i latinoamericani

Uriel Araujo, PhD, ricercatore di antropologia con specializzazione in conflitti internazionali ed etnici – 11/11/2024

Con la vittoria di Trump, l’America Latina è sotto i riflettori e questa è una cattiva notizia per i latinoamericani

 

Con la recente vittoria di Donald Trump, l’America Latina sembra essere sotto i riflettori. Per prima cosa, all’inizio di questo mese, Trump (che entrerà in carica il 20 gennaio 2025) ha detto che, se eletto, avrebbe chiamato la neo-eletta presidente messicana Claudia Sheinbaum “il primo giorno o prima” per informarla che “se non fermeranno questo assalto di criminali e droga” che entrano negli Stati Uniti, “imporrà immediatamente una tariffa del 25%” su tutto ciò che il Messico invia negli Stati Uniti. Il repubblicano l’ha chiamata il 7 novembre – ma, nonostante la precedente dura retorica, è stata una conversazione “molto cordiale” – secondo Sheinbaum.

Ora andando più a sud nel continente latino, l’argentino Javier Milei sarà apparentemente il primo presidente a incontrare Trump questa settimana, anche prima dell’insediamento presidenziale di quest’ultimo. L’incontro si svolgerà a Mar-a-Lago, il club di Trump nel sud della Florida, durante l’esclusiva Conservative Political Action Conference (CPAC). Sarà presente anche il miliardario Elon Musk, proprietario di X. Ciò potrebbe indicare che Trump “favorirà” l’Argentina rispetto al suo rivale regionale, il Brasile.

Insieme alla telefonata di Trump al messicano Sheinbaum lo stesso giorno in cui è stata annunciata la sua vittoria elettorale, questi sono segni che l’America Latina sarà un grosso problema per la nuova amministrazione. Ci si dovrebbe aspettare di vedere gli Stati Uniti aumentare la pressione sui paesi dell’America Latina per allinearsi nel mezzo della disputa geopolitica sino-americana in corso. Oliver Stuenkel (uno studioso in visita al Carnegie Endowment for International Peace) sostiene che Trump ha la sua Dottrina Monroe, e che la sua politica estera “isolazionista” si traduce nella salvaguardia dell’egemonia nel Nuovo Mondo.

Si dovrebbe notare che un certo grado di monroeismo non è esclusivo di Trump. Alla fine del 2023, analisti come Tom Long (docente di relazioni internazionali all’Università di Warwick) e Carsten-Andreas Schulz (assistente professore di relazioni internazionali all’Università di Cambridge) stavano già mettendo in guardia sul “ritorno della Dottrina Monroe“. Long e Schulz hanno scritto che, sotto Joe Biden, “gli avvertimenti della Casa Bianca sulla crescente impronta della Cina nell’emisfero occidentale” avevano “un sottotono distintamente monroeista”. Sostengono che Biden potrebbe non arrivare al punto di elogiare la Dottrina Monroe alle Nazioni Unite (come ha fatto Trump), ma le iniziative di Biden nel continente sono comunque percepite in una luce simile dai latinoamericani.

Pertanto, parlare del “ritorno” della Dottrina Monroe è, per essere più precisi, una questione di concentrazione e intensità – una tale dottrina in realtà non è mai veramente scomparsa. Inoltre, negli anni più recenti, che si tratti di Trump o Biden, è diventato chiaro che essere “filo-americani” significa un disastro per i paesi dell’America Latina, come ho scritto nel dicembre 2023. Quando si tratta di essere così inclini a farlo, l’argentino Milei è davvero un caso piuttosto estremo, con le sue misure economiche “da incubo“.

Si ricorderà che, durante la sua campagna presidenziale, promise addirittura di “liberarsi” del peso sostituendolo con il dollaro – il che avrebbe tolto alla Banca Centrale Argentina il ruolo nell’economia della nazione, consegnandolo alla Federal Reserve statunitense – rinunciando così completamente a qualsiasi politica monetaria autonoma. Questo piano è ancora in discussione. Sotto Milei, anche l’Argentina ha fatto un passo indietro dall’adesione al gruppo BRICS. Con le pesanti misure di austerità di Milei, il tasso di povertà dell’Argentina, nei primi sei mesi della nuova amministrazione, è salito al 53% (il che significa che 3,4 milioni di argentini sono stati spinti verso la povertà quest’anno). Il nuovo tasso di povertà è il livello più alto degli ultimi due decenni: Washington è stata la sua economia.

Sotto la precedente amministrazione “westernalista” di Jair Bolsonaro, il Brasile ha avuto un assaggio di come sia l'”allineamento automatico” con Washington. L’accordo “Technology Safeguards” del 2019 sul Centro Spaziale Alcantara è un buon esempio. Oltre ad altre cose, ha concesso l’accesso ad alcune parti della struttura di lancio dell’Agenzia Spaziale Brasiliana, strategicamente posizionata, solo al personale statunitense. L’accordo ha anche imposto una serie di limitazioni al personale e alle risorse provenienti da paesi non MTCR (Missile Technology Control Regime), che escludevano la Cina. Inoltre, limitava il Brasile al lancio di razzi realizzati con la tecnologia sviluppata dagli Stati Uniti, e il denaro guadagnato in tal modo dal governo brasiliano non poteva essere investito in razzi brasiliani.

Bolsonaro ha governato il Brasile dal gennaio 2019 al gennaio 2023 e quindi la sua presidenza ha coinciso anche con i primi anni della presidenza in corso di Joe Biden. All’epoca si è parlato molto dell’allineamento brasiliano con Washington che si limitava a una “amicizia” Bolsonaro-Trump, con Joe Biden che si rifiutava persino di parlare con il suo omologo brasiliano. La verità è che a parte l’affetto, Biden ha gestito il suo Bolsonaro più o meno allo stesso modo in cui lo avrebbe fatto Trump: chiedendo l’allineamento e non offrendo nulla (o non molto) in cambio. Ciò è illustrato, tra l’altro, dalle pressioni dell’amministrazione Biden per impedire alla società cinese Huawei di partecipare alla costruzione della rete 5G del Brasile.

L’amministrazione Biden in ogni caso “ha contribuito in modo decisivo al mantenimento di Lula da Silva al potere dopo il fallito tentativo di golpe attribuito all’ex presidente Jair Bolsonaro”, come lo descrive Fabiano Mielniczuk, ricercatore del NEBRICS. Con il successore di Bolsonaro e presidente brasiliano in carica, Lula da Silva, non si è materializzata una sana partnership: ad esempio, Washington ha armato la retorica ambientale, ha mantenuto la pressione su Brasilia affinché si disimpegnasse dai BRICS e ha costretto il Brasile a rinviare la richiesta di navi da guerra iraniane.

E’ stato durante gli anni di Trump, nella sua precedente presidenza, che la Dottrina Monroe ha colpito duramente l’America Latina, con piani simili a quelli della “Baia dei Porci” (che non sono andati a buon fine) per invadere il Venezuela attraverso la Colombia, per esempio. Oltre ai presunti piani della CIA per uccidere il venezuelano Nicolas Maduro, nel maggio 2020 i mercenari americani hanno tentato di entrare nel paese su motoscafi dalla Colombia nell’ambito della cosiddetta Operazione Gideon per lanciare un colpo di stato contro Maduro. Caracas accusa Washington e Bogotà di aver avuto un ruolo in tutto questo. L’Operazione Gideon è stata descritta come una pessima dimostrazione di incompetenza e arroganza.

Con una nuova presidenza Trump potenziata, il paese rischia di dover affrontare operazioni molto più efficienti. La questione del Venezuela ha perseguitato le elezioni in Sud America, come abbiamo visto più recentemente in Uruguay. Le tensioni tra la Repubblica Bolivariana e la Guyana sulle rivendicazioni territoriali (tra le principali scoperte petrolifere) sono ancora in aumento e lo spettro di un conflitto regionale e di un intervento degli Stati Uniti perseguitano la regione.

Di recente ho scritto di come la recente vittoria di Trump abbia segnato la fine di un’era Bush-Clinton lunga oltre tre decenni e di come questo sviluppo potrebbe essere, nel complesso, una buona notizia per il pianeta, considerando i record. Ho sostenuto che la precedente presidenza di Trump dal 2017 al 2021 non era all’altezza degli anni di Bush e Clinton in termini di distruzione di stati-nazione, complicità nel genocidio e guerrafondaia. Tuttavia, limitarsi a sottolineare questo fatto a titolo di paragone non equivale a implicare che Trump sia stato o sarà un “pacificatore” in alcun modo.

Gli Accordi di Abramo (che sono al centro della difficile situazione in corso in Medio Oriente sotto molti aspetti) sono stati, in una certa misura, opera sua. L’intera questione di Israele sarà un banco di prova e una sfida per la nuova amministrazione. Per quanto riguarda la politica estera di Washington sotto Trump relativa all’America Latina, non ci si dovrebbe aspettare, come sostenuto qui, nient’altro che il buon vecchio approccio del Big Stick.

Fonte: InfoBrics
Sharing - Condividi